Anteprime

Skoda Vision 7S: il prototipo previsto per il 2026

Tempo di lettura: 2 minuti

La Skoda Vision 7S concretizza la metamorfosi della filosofia del marchio ceco, proiettandolo tra i più innovativi.

Se, infatti, il rapporto qualità-prezzo era il fulcro della proposta Skoda fino a qualche anno fa, ora possiamo attestare una proiezione all’innovazione stilistica e tecnologica, con conseguente abbassamento dell’età media target.

Skoda Vision 7S, un progetto preciso

Occorre dirlo subito: l’obiettivo di Skoda è superare la quota del 70% dei modelli elettrici in Europa entro il 2030.

Insieme al suv a sette posti di cui Skoda Vision 7S è il prototipo, Skoda ha in serbo altre due vetture completamente elettriche: un suv compatto e una utilitaria.

D’altra parte entro il 2023 verranno presentati anche modelli termici aggiornati quali la berlina Superb, il suv Kodiaq e un anno dopo la Octavia.

Design

Lo stile di Vision 7S è molto diverso da quello a cui Skoda ci ha abituato, eppure traspare un continuum tra passato, presente e quello che si prospetta essere il futuro.

La robustezza fa da padrona, più che mai. Basta soffermarsi sulla nuova mascherina frontale che si presenta larga e schiacciata, con vetro scuro che restituisce un’impressione minimalista per averne la certezza.

Tale nuovo “volto” della Skoda, prende il nome di Tech-Dech Face e viene completato dalla nuova forma a T dei fari.

Grande attenzione è stata posta all’aerodinamicità, sia per quanto riguarda il design della carrozzeria, sia per quello particolarmente chiuso dei cerchi in lega di 22’’. Anche il logo, cambia rispetto alla versione classica, con una scritta più ampia e l’inserimento di un elemento geometrico nella lettera S.

Interni

Aprendo controvento le quattro porte di Skoda Vision 7S si ha accesso a interni spaziosi e tecnologici. Questi ultimi sono particolarmente luminosi e vi è un ampio utilizzo di materiali riciclati.

Spaziosità ed illuminazione favoriscono il controllo dello stato di carica anche dall’esterno grazie ai colori emanati da un cristallo posto sul cruscotto.

Motore e tecnologia

Skoda Vision 7S è equipaggiata con una batteria da 89 kWh che assicura all’auto un’autonomia di oltre 600 chilometri.

Il sistema multimediale è costituito da uno schermo di 14,6 pollici divisibile in più quadranti e un virtual cockpit della strumentazione di 8,8 pollici.

Troviamo poi sei pulsanti posti al di sotto del display, utili ad accedere alle funzioni multimediali, telefono, impostazioni del veicolo, navigazione e app più uno da configurare a proprio piacimento.

Skoda Vision 7S riserva grande attenzione al comfort del cliente che va ad approcciarsi alla propria tecnologia: il bracciolo ergonomico ne facilità la fruizione fisica, mentre la regolabilità del display permette la visione di film o altri contenuti multimediali a veicolo fermo.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

3 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago