Ecologia

Skoda, seconda vita alle batterie per auto: alimenteranno i concessionari

Tempo di lettura: 2 minuti

Le batterie a litio delle vetture elettriche, si sa, hanno una vita limitata e se, per il momento, il parco circolante delle auto BEV non rende particolarmente preoccupante la questione; tra alcuni anni, però, il tema dello smaltimento e del riutilizzo delle batterie esauste sarà sempre più importante. Ecco perché già moltissime case automobilistiche si stanno muovendo in tal senso. In particolare Skoda ha appena presentato un innovativo sistema di stoccaggio dell’energia che sfrutta il secondo ciclo di vita delle batterie dei veicoli elettrificati per ridurre efficacemente la loro l’impronta di CO2. 

Il sistema, sviluppato in collaborazione con l’azienda tecnologica boema Ibg Cesko, è in fase di lancio presso i concessionari Skoda ed immagazzina elettricità prodotta in modo sostenibile nelle batterie usate dei modelli Skoda Enyaq IV, Superb IV e Octavia IV. Il dispositivo permette una ricarica più rapida e flessibile delle auto elettriche e consente inoltre ai concessionari di utilizzare l’elettricità immagazzinata per l’illuminazione e l’aria condizionata nei loro showroom e officine.

Dopo il lancio del progetto pilota avviato a Praga, gli accumulatori di energia sono ora disponibili per tutti i concessionari Skoda. A oggi Skoda ha già ricevuto 160 preordini da partner in Repubblica Ceca, Germania, Paesi bassi e Slovacchia. Prodotto in collaborazione con Ibg Cesko, il sistema di stoccaggio dell’energia può contenere fino a 20 batterie dei modelli plug-in hybrid, ciascuno da 13 kWh, o cinque batterie da 82 kWh del SUV elettrico Enyaq IV. Il sistema ha una capacità totale fino a 328 kWh, che può essere utilizzata per alimentare stazioni di ricarica rapida con una potenza massima erogata fino a 150 kW.

Il sistema di stoccaggio dell’energia può immagazzinare l’elettricità “verde” in eccesso generata, per esempio, dagli impianti fotovoltaici dei concessionari Skoda. Questa elettricità può poi essere utilizzata in qualsiasi momento con piena potenza di trasmissione, indipendentemente dal tempo o dal carico reale della rete elettrica locale. Inoltre, i concessionari possono utilizzare in prima persona l’elettricità da essi stessi generata. La capacità del sistema di stoccaggio dell’energia può essere modulata e le batterie possono essere sostituite in pochi e semplici passi, se necessario. Nei prossimi anni, Skoda prevede di costruire più di 4.000 unità.

Il cuore del sistema di stoccaggio dell’energia è costituito da batterie precedentemente installate nei veicoli elettrificati della casa boema. Per le prime unità del nuovo sistema di stoccaggio, saranno utilizzate le batterie provenienti da veicoli di prova e di pre-produzione; in seguito, saranno impiegate le batterie dei veicoli di normale produzione. L’esperienza maturata durante il progetto pilota mostra che la capacità delle batterie per autotrazione, utilizzate in sistemi di stoccaggio stazionari, si riduce solo di circa il due per cento l’anno. Il sistema estende così la vita utile delle batterie fino a 15 anni, migliorando significativamente la loro impronta di carbonio. Alla fine di questo secondo ciclo di vita, Skoda ricicla le celle in un processo controllato.

Il progetto di Skoda è decisamente encomiabile e lascia aperta solo l’incognita del riciclo delle batterie. Quando il parco di vetture elettriche sarà molto esteso quali saranno i costi in termini ambientali del riciclo delle celle stesse? Oltre a ciò la tecnologia delle batterie sta evolvendo in modo estremamente rapido, tutte le tecnologie e le tecniche per ridurre l’impronta di CO2 saranno capaci di tenere il passo? 

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

15 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

15 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

16 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

16 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

16 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

17 hours ago