Categorie: Novità

Skoda Octavia Scout: prime informazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo l’arrivo della più “cattiva” della gamma, la RS, della quale vi abbiamo parlato qui il rinnovamento della gamma Octavia si completa con l’arrivo della Octavia Scout che è disponibile con tre motorizzazioni ed è dotata di serie di trazione integrale 4×4, basata su una frizione a dischi multipli a controllo elettronico.

Più alta di 30 mm rispetto alla normale Octavia Wagon, la Scout è stata pensata per affrontare anche i terreni più difficili. Grandi poi le capacità di carico, oltre alle numerosi soluzioni innovative presenti a bordo. Il design riprende lo stile personale del frontale caratterizzato dal cofano bombato, dalla nuova calandra più ampia e dai gruppi ottici in design cristallino, proposti in tecnologia full LED con funzione AFS. Anche i gruppi ottici posteriori sono realizzati in tecnologia LED.

La “voglia” di off-road è immediatamente riconoscibile grazie alle protezioni sottoscocca in color argento che caratterizzano i paraurti anteriore e posteriore. Ulteriori protezioni in plastica proteggono i freni e le tubazioni del carburante dagli urti tipici della guida in fuoristrada con 16,6° per l’angolo di attacco e 14,5° per l’angolo di uscita. Su entrambi gli assali della Scout è operativa la funzione di bloccaggio elettronico del differenziale (EDL), che aiuta a massimizzare la trazione sulle superfici più sdrucciolevoli. Affrontando una ripida discesa, inoltre, la funzione Off-Road permette di mantenere la velocità costante senza alcun intervento diretto da parte del conducente.

Tra le soluzioni “Simply Clever”, nello spirito Skoda, dedicate al nuovo modello ci sono la corona del volante riscaldata e i sedili dotati di funzione “Thermo-Flux” che aumenta la traspirabilità migliorando il comfort di seduta in ogni condizione. Il volume del vano bagagli va da 610 a 1.740 litri e, grazie anche alla larghezza di ben 1.10 mm, permette il carico anche di colli particolarmente ingombranti. Numerosi vani portaoggetti rendono l’abitacolo ancora più pratico. La capacità di traino sfiora le due tonnellate, in relazione alla motorizzazione prescelta.

Skoda Octavia Scout è sviluppata sulla base di Octavia Wagon. La principale novità tra le motorizzazioni è la disponibilità del 2.0 TDI 150 CV in abbinamento al cambio automatico DSG

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

1 hour ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

20 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago