Satira

Sicurezza stradale: vietato ascoltare Gigi D’Agostino sui corsi

Tempo di lettura: 2 minuti

Le norme alla guida volte a tutelare la salute degli automobilisti spesso pensano più a fare cassa che a educare ad una guida coscienziosa.

Possiamo considerare corretto il sistema tutor che entra in azione dopo aver calcolato la media di percorrenza, mentre è da “avvoltoi” la telecamera piazzata come cecchino sugli inermi automobilisti, ghermiti dal piacere di un rettilineo.

Stiamo assistendo al momento tanto temuto in cui le regole ci stanno soffocando per farci respirare meglio: in alcune città si stanno sperimentando delle zone 30 o addirittura 20; ci chiediamo come sia possibile mantenere una simile velocità avendo un comune cambio automatico senza scoprire cosa sia il nervo sciatico.

Nel tempo si è visto come a diversi comuni interessasse esclusivamente rimpolpare le casse a discapito degli automobilisti. Un atteggiamento spalleggiato dalla isteria ambientalista voluta dai mass media che puntano a mantenere sempre alta l’attenzione su problemi attuali, ma a volte immaginari.

Proprio chi dovrebbe essere preposto a tutelare l’industria automotive sta mettendo i bastoni tra le ruote degli automobilisti; i soldi stanno finendo in mano a società private di sharing che spennano dei loro pochi averi i giovani con impiego precario e questi ultimi, un tempo propensi ad acquistare la prima auto, si sono ritrovati a desiderare un “pietoso” monopattino.

Tornando ai limiti di velocità con queste restrizioni, sintonizzare la radio su una canzone “tamarra” diventa una multa probabile, da probabile a certezza matematica con Gigi D’Agostino: impossibile non lasciarsi andare con la musica del Maestro! Ulteriore pericolo deriva dalla necessità di riproporre alla guida le mosse tamarre messe in atto per raccattare qualche boiler alle 4 di mattina.

Anche se abbiamo provocato è nostra intenzione ricordare di attenersi ai limiti, non è questione di multe, ma di rispettare la sicurezza vostra e delle altre persone presenti in strada, per non commettere uno dei pochi errori al quale non ci sarebbe rimedio. Ulteriore vantaggio nell’evitare musica dance a tutto volume è il considerevole risparmio di carburante: quando attaccano i bassi prima dei 4.000 giri non si cambia marcia.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago