Categorie: Ecologia

Sicurezza stradale: passa alla Camera la modifica dei guard rail “assassini”

Tempo di lettura: 2 minuti

Approvata all’unanimità la modifica dei guard rail che ogni giorno causano morti – principalmente tra i motociclisti – sulle nostre strade.

Dopo un mese dal deposito della proposta del Movimento 5 Stelle in Commissione Trasporti, accolta favorevolmente da tutti i partiti, la risoluzione è finalmente arrivata e impegna il Governo a installare barriere ‘sicure’ dedicate agli utenti della strada che utilizzano cicli, motocicli e scooters, ma anche agli automobilisti. Secondo uno studio dell’Istat, il 30% dei morti in incidenti stradali in Italia appartiene alla categoria dei motociclisti. Da questo stesso studio emerge che una delle principali cause di morte è proprio l’impatto con gli attuali guard rail, che non sono mai stati testati per l’impatto con il corpo umano e, anzi, risultano molto pericolosi, come ci è stato dimostrato dai fatti in migliaia di incidenti. I nuovi guard rail dovrebbero essere dotati di un’apposita sezione protettiva centrale evidenziata in giallo, che svolgerebbe un ruolo di protezione ulteriore.

“In sede di Commissione abbiamo sottolineato che, come ci ricordano tristemente le statistiche, i motociclisti sono la fascia più debole tra gli utenti della strada: circa il 30% delle vittime di sinistri mortali, infatti, appartiene a questa categoria. Inoltre, per quanto riguarda le cause di incidentalità dei motocicli, nel 50% dei casi la responsabilità è di chi guida un altro veicolo e nel 25% di infrastrutture inadeguate. Considerando che motociclisti-scooteristi esprimono una minoranza degli utenti della strada, si tratta dunque di statistiche impressionanti.” Questo il commento di Michele Dell’Orco, deputato M5S in Commissione Trasporti contro i guardrail “assassini”, che continua: “Con questa risoluzione, in definitiva, la Commissione Trasporti chiede al Governo un impegno serio contro morti che potrebbero essere evitate. Trattandosi della salvezza di vite umane, dobbiamo essere tempestivi, non possiamo permetterci di piangere sul latte versato. Bastano piccole azioni per fare la differenza tra la vita e la morte e per questo chiediamo al Governo di agire in fretta con l’installazione di nuove barriere, o con l’adeguamento di quelle già esistenti, salva-motociclisti nei tratti più a rischio. I fondi possono essere trovati emanando i decreti attuativi della legge 120 del 29 luglio 2010 e prevedendo che questi garantiscano una quota specifica da destinarsi all’adeguamento di guard rail, almeno nei tratti stradali più a rischio”.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Sicurezza

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

18 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

19 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

19 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

19 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

19 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

20 hours ago