Gli pneumatici sono l’unico contatto tra noi e la strada, rappresentando un elemento fondamentale per le performance, la tenuta e, soprattutto, la sicurezza.
Potrà sembrare un’ovvietà, ma scegliere delle gomme di qualità, fattore spesso sottovalutato, fa la differenza. Per questo alcuni produttori di pneumatici, tra cui Michelin, portavoce di questa “battaglia”, ci tiene a garantire delle performance che durano dall’inizio alla fine “legale” del pneumatico, fissata oggi a 1,6 mm di profondità del battistrada.
Garantire uno standard per tutto il ciclo vita non è semplice e nemmeno così scontato, infatti, Michelin investe più di 600 milioni di euro ogni anno in R&D e impiega più di 6.000 ingegneri, per sostenere lo sviluppo di nuovi modelli e di materiali ad alta tecnologia.
Senza contare il fatto, che in condizioni di asfalto asciutto, uno pneumatico usurato, propone minore resistenza al rotolamento, maggiore tenuta di strada e minore rumorosità, garantendo quindi paradossalmente performance migliori. In condizioni di bagnato, ovviamente la situazione è più complicata, ma gli standard di chi è promotore di questa campagna fondamentale, sono molto alti. Ad avvalorare questa tesi, Michelin, sta portando avanti la proposta di effettuare test ufficiali da riportare in etichetta, sia per lo pneumatico nuovo, sia per lo stesso in condizioni di usura avanzata.
La sicurezza dichiarata è garantita non solo nei primi chilometri, ma per tutto il ciclo vita del pneumatico, a vantaggio del guidatore e della sua tranquillità. La necessità di informare gli automobilisti sulle prestazioni dei pneumatici usurati è ancor più giustificata dal fatto che l’evoluzione di tali prestazioni nel tempo è una scelta del produttore e dei suoi investimenti.
Siete d’accordo? Sentite cosa dice Valerio Sonvilla, Responsabile Prodotto Vettura di Michelin Italia, che parla di sicurezza, e non solo, e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti sotto l’intervista.
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…