Sicurezza

La sicurezza di DS 3 Crossback 2019: al debutto molte nuove tecnologie

Tempo di lettura: 3 minuti

Sull’onda dell’impatto che ha avuto DS 7 Crossback nel mondo dei C-SUV, basti pensare al debutto di una tecnologia raffinata come il Night Vision, fino ad allora proposta su segmenti ben più superiori, continua l’evoluzione, sempre al servizio e per la sicurezza degli automobilisti, anche con la nuova DS 3 Crossback 2019, della quale sono stati rilasciati i prezzi per il mercato italiano. Lasciando da parte lo stile, vero punto cardine di questo modello, non bisogna dimenticare la quantità di novità dedicate alla sicurezza che i tecnici DS hanno approntato per l’arrivo del nuovo modello.

D’altro canto, DS Automobiles ha il ruolo di apripista nell’introdurre nuove soluzioni tecnologiche all’interno del gruppo PSA. Se esternamente i nuovi DS Matrix Led Vision diventano fondamentali per offrire la massima visibilità al conducente, grazie alla sovrapposizione della tecnologia Full LED con il fascio di luce Matrix Beam, molto altro si cela sotto il cofano del nuovo B-SUV premium.

L’Active Safety Brake, ad esempio, tecnologia deputata alla frenata d’emergenza e al riconoscimento di auto, moto, pedoni e ciclisti, sia di giorno sia di notte, è uno dei punti forti del nuovo modello DS. Grazie al radar di ultima generazione, strategicamente posizionato sotto la generosa calandra della vettura, viene rilevato il pericoloso avvicinarsi di ostacoli, e dopo un primo segnale visivo il sistema invia un ulteriore segnale visivo e sonoro. In mancanza di reazioni da parte del conducente, entra in azione la frenata automatica con l’obiettivo di evitare la collisione o rallentare l’auto il più possibile.

Con una efficacia che spazia da 5 a 140 km/h di velocità, questo sistema mostra di essere funzionale nel congestionato traffico cittadino, così come nell’intenso flusso di circolazione autostradale.

DS 3 Crossback 2019DS 3 Crossback 2019

Dal punto di vista della guida autonoma, nuova DS 3 Crossback non si fa trovare impreparata. È la prima, all’interno di Groupe PSA, a proporre sistemi ADAS (QUI la nostra guida)di livello 2, per così dire semi-autonomi. Il sistema Drive Assist, ad esempio, è abbinato, per ovvi motivi, a versioni con cambio automatico e si rivela particolarmente adatto alla guida in autostrada e su strade a scorrimento veloce.

Sono diversi gli equipaggiamenti che fanno squadra per garantire il corretto funzionamento del Drive Assist, a iniziare dall’Adaptive Cruise Control, controllo adattivo della velocità di crociera con il compito di controllare la velocità e mantenere nel contempo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Il Lane Positioning Assist, invece, riconosce la segnaletica orizzontale e mantiene l’auto all’interno della corsia. I due sistemi lavorano insieme e, grazie allo Stop & Go, l’auto modula la frenata fino allo stop completo, con la capacità di ripartire se la sosta dura meno di 3 secondi.

Lanciato al debutto mondiale su DS 7 Crossback, anche su DS 3 Crossback 2019 diventa di grande aiuto per semplificare la vita agli automobilisti spesso impegnati nel traffico. Una volta arrivati a destinazione, il DS Park Pilot, l’assistente di ultima generazione di assistenza alle manovre di parcheggio, è ora possibile parcheggiare senza usare i piedi e le mani, sempre in presenza del cambio automatico. Basta passare di fianco a un parcheggio a meno di 30 km/h, dopodiché è la vettura a segnalare la possibilità di manovra.

Se l’operazione viene confermata manualmente sul display, è sufficiente premere il tasto Park e lasciare che l’auto gestisca da sola la direzione, il senso di marcia, l’accelerazione e la frenata. Il sistema non è solo pratico, ma migliora la sicurezza nelle manovre di parcheggio, poiché l’auto è in grado di fermarsi immediatamente se rileva un ostacolo nel raggio d’azione del suo movimento.

DS Smart Access: lo smartphone per condividere l’uso dell’auto

Con l’applicazione MyDS, DS Smart Access apre le porte alla condivisione dell’auto a più persone. Questa funzionalità permette di accordare l’utilizzo a un amico o a un familiare (fino a cinque autorizzazioni in contemporanea), che potrà salire a bordo e avviare il veicolo con il proprio telefono, in una determinata fascia oraria definita dal proprietario. Utilizzando il protocollo Bluetooth, il sistema resta operativo anche senza rete GSM (ad esempio in un parcheggio sotterraneo), prestazione unica sul mercato.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

11 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

12 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

12 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

12 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

12 hours ago