Questa mattina è andato in scena un epocale cambio della guardia. Dopo la conferma della fusione tra FCA e PSA, è ufficialmente nata Stellantis, il quarto gruppo automotive a livello mondiale.
Nella storica sede di Fiat e poi di FCA di corso Agnelli 200 a Mirafiori, Torino, intorno alle 8 del mattino è stata ammainata la bandiera che riportava il logo di FCA davanti all’ingresso, in favore di quella del neonato colosso italo-francese Stellantis. La sede di Mirafiori segna l’avvio di questo storico cambiamento, che avverrà in tutte le altre sedi dei due gruppi automobilistici, che si uniranno sotto un’unica bandiera, quella di Stellantis.
A livello operativo sono cambiate anche le mail dei dipendenti del Gruppo, che ora riporta il @stellantis.com, e nei prossimi mesi vedremo il completamento dell’operazione di fusione, capendo dove si sposterà il management e quale sarà la suddivisione dei compiti tra Torino e Parigi.
Come precedentemente annunciato, il Consiglio di Amministrazione di Stellantis è composto da due amministratori esecutivi, John Elkann (Presidente) e Carlos Tavares (Chief Executive Officer), e nove amministratori non esecutivi: Robert Peugeot (Vice Presidente), Henri de Castries (Senior Independent Director, in qualità di Voorzitter ai sensi della legge olandese), Andrea Agnelli, Fiona Clare Cicconi, Nicolas Dufourcq, Ann Frances Godbehere, Wan Ling Martello, Jacques de Saint-Exupéry e Kevin Scott.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…