Categorie: Tecnologia

Shell Helix Ultra con PurePlus Technology: l’olio motore rivoluzionario

Tempo di lettura: 2 minuti

Qual è l’olio più adatto per la propria auto?

A seconda della tipologia di propulsore ci sono esigenze particolari e necessità di cure specifiche per il mantenimento dello stesso. L’olio motore è sicuramente lo strumento più importante per la cura della propria auto, ma non sempre è facile orientarsi tra i diversi prodotti presenti sul mercato e individuare il giusto olio motore.

Olio motore, un elemento fondamentale

L’olio è un elemento vitale affinché il motore funzioni sempre in modo efficiente.
In primo luogo, l’olio impedisce che le superfici metalliche del motore sfreghino l’una contro l’altra usurandosi, creando un velo che le mantiene separate. L’olio motore, inoltre, controlla la formazione di morchie e contrasta l’ossidazione, riducendo così al minimo gli acidi che possono provocare corrosione, oltre a impedire l’accumulo di sporco e depositi, mantenendoli in sospensione.

Qual è l’olio più adatto alla propria auto?

Per sceglier correttamente l’olio motore più adatto alla propria vettura, è bene leggere come prima cosa il manuale d’uso e manutenzione del proprio automezzo. All’interno del manuale sarà possibile trovare quale olio lubrificante è consigliato dalla Casa produttrice dell’auto a seguito di svariati test.

Il grado di viscosità di un lubrificante è definito come SAE xW-y dove x è correlato alla viscosità a bassa temperatura, la lettera W sta per Winter (Inverno) e y è correlato alla viscosità ad alta temperatura. Minore è il numero x migliore sarà la viscosità alle basse temperature e maggiore la fluidità.

Infine è importante verificare sempre al momento dell’acquisto che la confezione sia chiusa ermeticamente, in modo che le proprietà dell’olio e la viscosità non siano state alterate dall’aria, e bisogna ricordarsi di non utilizzare residui di olio aperti da diverso tempo.

La gamma Shell in tal senso offre una gamma completa di lubrificanti che agiscono per pulire e proteggere il motore, contribuendo a migliorarne le prestazioni e a prolungarne la durata.

I benefici della tecnologia PurePlus con Shell Helix Ultra

Shell PurePlus è la nuova tecnologia rivoluzionaria applicata alla gamma di oli motore di ultima generazione Shell Helix Ultra, sviluppati dall’esperienza pluriennale del marchio Shell. Il brand collabora con alcuni team del motorsport a livello mondiale: la Scuderia Ferrari, BMW e il Team MotoGP Ducati Corse. In oltre dalla fine del 2014, Shell ha annunciato di essere stata scelta dal Gruppo BMW come unico fornitore globale raccomandato di oli motore aftermarket per i veicoli dei suoi marchi.

Il processo alla base dell’esclusiva tecnologia Shell PurePlus permette di ottenere, a partire dal gas naturale anziché dal petrolio, un olio base sintetico cristallino ed essenzialmente privo di impurità che, rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, conferisce al lubrificante finito prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e della volatilità rispetto ai lubrificanti con formulazioni sintetiche tradizionali.

I principali benefici di Shell Helix Ultra, derivanti dalla tecnologia Shell PurePlus sono:

  • Diminuzione del consumo di olio grazie alla minore volatilità dell’olio base che consente di ridurre i rabbocchi;
  • Maggiore protezione e minore usura del motore, grazie alla viscosità ottimale garantita anche a temperature estreme;
  • Maggiore risparmio di carburante dovuto alla riduzione dell’attrito e alla minore resistenza al pompaggio derivata dall’ottimale viscosità alle basse temperature.

Per tutte le altre informazioni visitate il sito ufficiale di Shell Helix Ultrahttp://www.shell.com/pureplus

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

4 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

4 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

4 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

4 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

5 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

5 hours ago