Sicurezza

Guida ai segnali di divieto: quali sono e cosa significano

Tempo di lettura: 4 minuti

Per concludere il nostro ripasso fatto per i segnali stradali e cartelli chiudiamo con i segnali di divieto che risultano tra quelli più facilmente riconoscibili e facili da vedere.

Il motivo è presto detto: sono tutti circolari bordati di rosso o ancora perché sono abbastanza esemplificativi di ciò che non si deve fare mentre si guida. Sono molto diffusi, per affermare ancora una volta che quel divieto è palese e che va rispettato.

Riportiamo in questa guida l’elenco dei segnali di divieto, ricordando che spesso a fare la differenza è l’esperienza di chi guida e di chi sa riconoscerli anche da lontano. In pratica, ai conducenti più o meno esperti basta un colpo d’occhio per riconoscere i segnali di divieto, distinguerli dai segnali di pericolo e dagli altri segnali di prescrizione, prima ancora di capire il loro significato.

Segnali di divieto: quali sono

I segnali di divieto indicano il comportamento che l’automobilista non può tenere mentre si trova alla guida della propria vettura. Nella maggior parte dei casi si distinguono due elementi. Innanzitutto per la forma circolare e poi per il bordo rosso su sfondo bianco con il simbolo di riferimento nero. Esistono anche alcune eccezioni e queste sono rappresentate dai cartelli rettangolari relativi alla fermata, alla sosta e al parcheggio dei veicoli. Pensiamo ad esempio al divieto di sosta temporaneo e al divieto di transito per autotreni e autoarticolati. In ogni caso, i segnali di divieto sono raggruppati in 5 categorie:

  • generici;
  • specifici;
  • limitazione in riferimento alle dimensioni e alla massa dei veicoli;
  • relativi a fermata, sosta e parcheggio;
  • fine divieto

Segnali di divieto: cosa significano

Prendendo tra le mani un testo di scuola guida noteremo che esistono numerosi segnali di divieto che devono avere forma, dimensioni, colori e caratteristiche conformi alle norme. In buona sostanza, i segnali stradali devono essere intuitivi e comprensibili da tutti, compresi coloro che non hanno mai preso la patente di guida. I segnali di divieto generici più comuni sono:

  • divieto di transito: non è possibile transitare ove posto il cartello;
  • senso vietato: quel tratto di strada è percorribile in un solo senso;
  • divieto di sorpasso: non è possibile sorpassare nel tratto di strada indicato;
  • vietato usare il clacson: nelle zone ove il segnale è presente non si possono utilizzare segnali acustici;
  • limite massimo di velocità: indica la velocità massima consentita;
  • distanziamento minimo obbligatorio: indicata distanza minima da osservare tra un veicolo e l’altro.

Al fine di risultare sempre ben visibili, alcuni segnali di divieto sono realizzati utilizzando pellicole rifrangenti ad elevata efficienza. Il Codice della Strada prevede l’uso di queste pellicole per “dare precedenza, fermarsi e dare precedenza, dare precedenza a destra, divieto di sorpasso, nonché per i segnali permanenti di preavviso e di direzione di nuova installazione”. Vicino ai segnali di divieto generici ci sono quindi quelli più specifici che riguardano situazioni particolari. Ad esempio è facile incontrare:

  • divieto di sorpasso per mezzi di oltre 3,5 t; ovvero i veicoli con peso superiore alle tonnellate indicate, in questo caso 3,5, non possono sorpassare;
  • divieto di transito per veicoli a trazione animale: i veicoli trainati da animali non possono circolare;
  • restrizione passaggio pedoni: la strada subisce un restringimento a causa di un passaggio pedonale;
  • blocco della circolazione per auto che trasportano merci pericolose: per i mezzi che trasportano merce pericolosa e potenzialmente lesiva è vietato il transito.

Nella famiglia dei segnali di divieto rientrano anche quelli relativi alle limitazioni alle dimensioni e alla massa dei veicoli, stiamo parlando di limitazioni di peso o restrizioni di larghezza o altezza, al fine di riuscire a passare con i mezzi delle grandezze indicate dai cartelli onde evitare problemi che potrebbero rallentare tremendamente il traffico o creare ingorghi:

  • divieto di transito veicoli larghi più di 2,30 m (o altra larghezza);
  • restrizione al transito veicoli alti più di 3,5 m (o altra altezza);
  • proibizione del transito veicoli superiori a 10 m (o altra lunghezza);
  • divieto di transito veicoli superiori a 7 t (o differente peso).

Veniamo ora ai segnali di divieto più conosciuti e richiesti anche in fase d’esame per la patente dato che danno empre adito a numerosi dubbi, stiamo parlando di quelli relativi alla fermata, alla sosta e al parcheggio. Meglio non farsi ingannare dalla forma rettangolare di alcuni di loro. Tra i cartelli più comuni ricordiamo:

  • divieto di sosta e divieto di fermata: il primo riporta l’impossibilità di lasciare la macchina ferma con il motore spento per un tempo imprecisato, il secondo anche solo il tempo di fermarsi con motore acceso risulta essere impossibile data la zona di pericolosità;
  • area di parcheggio: non è possibile parcheggiare in quella zona;
  • divieto di sosta per passo carrabile: l’impossibilità di arrestare ed allontanarsi dal veicolo se questo viene lasciato davanti ad un passo carraio;
  • sosta consentita solo con contrassegno disabili: la sosta viene garantita ai disabili provvisti di tagliando, per gli altri vi è la rimozione ed il divieto di sosta.

Sappiamo anche bene per esperienza che ricordare tutti i segnali stradali di divieto non è affatto semplice. Il colore ne identifica la maggior parte e risultano essere semplici e d’impatto, ma esisono anche i segnali di fine divieto, ad esempio, perdono il bordo rosso, sono circolari e si riconoscono per la presenza di una barra trasversale spessa di colore nero che divide il cartello in due parti uguali. Tra i segnali di fine divieto ricordiamo:

  • fine prescrizione limite massimo di velocità: ovvero non vi è più un limitazione di velocità se non quello previsto dalla tipologia di strada che si transita;
  • termine del divieto di sorpasso: risulta possibile nuovamente effettuare un sorpasso;
  • fine del divieto di sorpasso per mezzi superiori a 3,5 t: anche ei mezzi con tonnellata superiore a 3.5 possono tornare a sorpassare.
Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

56 mins ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

1 hour ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

1 hour ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

1 hour ago

Lancia Flaminia Loraymo: icona di stile protagonista del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025

Sarà la straordinaria Lancia Flaminia Loraymo del 1960 la protagonista assoluta della quarta edizione del…

2 hours ago

Nasce Drivalia Future: così si comprano auto usate garantite

Con la nuova piattaforma e-commerce, Drivalia rivoluziona il mercato dell’usato, offrendo auto garantite e servizi…

2 hours ago