Categorie: Motorsport

SEAT Motorsport Italia: presentati i programmi sportivi 2017

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante la presentazione ufficiale dei programmi sportivi 2017 svoltasi nella factory di Vergiate, Tarcisio Bernasconi ha varato la ST Cupra Cup, nuova serie di accesso alle competizioni ufficiali SEAT in Italia, e annunciato l’attacco al vertice del TCR con un plotone di Leon Cup Racer capitanato da Nicola Baldan. Si consolida, così, l’impegno di SEAT Motorsport Italia nell’ambito del Campionato Italiano Turismo, da quest’anno articolato lungo due diversi calendari rispettivamente TCR e TCS in via di definizione.

“La nuova categoria di quest’anno è la ST Cupra Cup – ha dichiarato il team principal lombardo alla folta platea di piloti, team manager e giornalisti presenti in sala. Correrà nell’ambito del Campionato Italiano Turismo TCS, ma sarà una classe monomarca curata da noi in monogestione. Ciascuno, se lo vorrà, potrà essere seguito da un proprio meccanico in pista, ma al termine di Gara 2 la vettura ritornerà qui a Vergiate. Questo porterà a una riduzione del budget necessario per completare la stagione, che stimiamo comunque inferiore ai 40.000 euro (€7.000/weekend di gara tutto compreso *esclusi danni e assicurazione). Sarà una novità assoluta. Partendo da una variante di carrozzeria che sembrava nata per fare la spesa, abbiamo dimostrato che la Leon Cupra ST è la base perfetta per una vettura da competizione strettamente derivata dalla serie. Avrà il restyling 2017 e una potenza di oltre 300 CV. Il format prevedrà due gare da 30 minuti + 1 giro; la seconda partirà con griglia invertita nelle prime otto posizioni rispetto alla classifica di Gara 1. I piloti, che potranno anche dividersi le due gare, concorreranno naturalmente anche al titolo italiano, ma sarà loro riservata una classifica di classe monomarca oltre ai titoli gentleman, junior e femminile. Il montepremi prevede un test gratuito sulla Leon Cup Racer, l’iscrizione gratis alla Leon Cup 2018 e 20 gomme Yokohama. Al momento contiamo già circa 10 vetture. I primi nomi sono di Pelatti, Alessandra Brena e Palanti. Avrà 100 CV in più della Ibiza, ma sarà la nostra entry level. È una vettura anche per debuttanti, e in base al rapporto peso potenza è possibile correre anche con la Licenza Conduttore Nazionale C”.

E se la ST Cupra Cup si appresta a raccogliere il testimone dalla Ibiza Cup, la filiera sportiva di SEAT continua con la Leon Cup Racer, che quest’anno sarà nel format da 48 minuti + 1 giro e approda nel Campionato Italiano Turismo TCR, dove la factory di Vergiate non mancherà di garantire supporto ai protagonisti dei suoi monomarca.

“Chi corre con SEAT sa che avvia un percorso che lo può portare al vertice – continua Bernasconi. Quest’anno non faremo mancare il nostro supporto al campione in carica della Leon, Nicola Baldan, che debutterà sempre con il team Pit Lane nel TCR, così come daremo una mano a Torelli, Greco e a Carlotta Fedeli nella Cup. Nel TCR poi prevedo un plotone sicuramente agguerrito. Ad esempio Davide Pigozzi, lo scorso anno con la Ibiza nel TCS, quest’anno passa alla Leon in compagnia di Piero Longhi. Anche con Alberto Bassi, il nostro Campione Italiano TCS, stiamo decidendo e sveleremo a breve il programma”.

Sempre in chiave TCR, SEAT prevede un aggiornamento tecnico che è stato lo stesso Jaime Puig a illustrare.

“Non è una rivoluzione – spiega il responsabile Motorsport di Martorell. Lo scorso anno abbiamo fatto il gran salto e quindi saranno piccoli aggiornamenti. Come la Cup, anche la versione TCR con cambio sequenziale avrà 350 CV, freno a mano e volante con speed limit. Anche in Italia avremo il servizio ricambi sulle piste e continueremo la splendida collaborazione che abbiamo da tanti anni con Bernasconi. È stato lui l’artefice del successo della Ibiza Cup e sono convinto che lo replicheremo anche con le Cupra ST nel TCS”.

“Il Motorsport è passione. Abbiamo investito tantissimo e continueremo a investire – ha così concluso Vincenzo Vavalà, direttore Marketing di Seat Italia. È stata la nostra bandiera negli ultimi 10 anni, e il nostro obiettivo è e resterà trasferire ai nostri clienti la straordinaria passione che SEAT nutre per le auto e per le corse“.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

13 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

16 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

16 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

16 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

16 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

16 hours ago