Categorie: Archivio

Seat Leon e Leon ST business

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con l’arrivo della Leon ST (da noi provata), la SEAT si propone ai Clienti Flotte con un’offerta di prodotto idonea per le loro specifiche esigenze.

Motorizzazioni all’insegna del risparmio (riduzione dei costi di gestione, consumi ed emissioni), massima funzionalità, equipaggiamenti altamente tecnologici che rispondono alle necessità professionali (Bluetooth, sistemi d’infotainment, e molto di più) e, non da ultimo, un ottimo valore residuo ai vertici della categoria, sono le caratteristiche fondamentali per chi utilizza la vettura per ragioni professionali.

Proprio in quest’ottica, nascono oggi le versioni Business: una declinazione basata sull’allestimento Style – e non più Reference – strutturata in tre livelli, per rispondere ai bisogni di questo settore. I Clienti potranno scegliere la motorizzazione sulla base dei propri modi d’uso tra il 1.6 TDI 105 CV start/stop e il 2.0 TDI 150 CV start/stop (ecco la prova), entrambi abbinati al cambio manuale o DSG.

LED, NAVI e HIGH sono le denominazioni delle tre nuove versioni Business e ognuna di esse comprende la miglior tecnologia della famiglia Leon. Oltre alle dotazioni standard della Leon e Leon ST Style, la versione Business LED include: vernice metallizzata, illuminazione interna a LED, sensori di parcheggio posteriori, supporto lombare conducente, ruotino di scorta e proiettori full LED anteriori e posteriori (qui il nostro test tecnico), al prezzo di 1.200 € e un vantaggio Cliente del 45%. La versione Business NAVI include: vernice metallizzata, illuminazione interna a LED, sensori di parcheggio posteriori, supporto lombare conducente, ruotino di scorta e sistema di navigazione al prezzo di 1.200 € con un vantaggio Cliente del 27%. Infine, la versione Business HIGH include: vernice metallizzata, illuminazione interna a LED, sensori di parcheggio posteriori, supporto lombare conducente, ruotino di scorta, proiettori full LED anteriori e posteriori e sistema di navigazione, al prezzo di 1.700 € e un vantaggio Cliente del 40%.

AddThis Website Tools
Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Renault 5 Turbo 3E: 540 CV per 1.980 esemplari. Come prenotarla e prezzo

Chi ha amato la Renault 5 Turbo degli anni ’80 ha oggi un motivo più…

8 hours ago

FIAT Cronos 2026: si aggiorna la best seller italiana, ma non cambia il prezzo

La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…

11 hours ago

Easter Jeep Safari 2025: sette concept fuori di testa

Dal 12 al 20 aprile, le leggendarie rocce rosse del Moab, nello Utah, diventano ancora…

12 hours ago

Jeep Commander 2.2: l’ultima turbodiesel va più forte e consuma meno. Niente Italia

Mentre il mondo dell’auto vira sempre più deciso verso l’elettrificazione, in Brasile Jeep presenta un…

12 hours ago

Le prossime BMW saranno così: carrozzeria e cerchi luminosi, oltre a una coppia da capogiro

Nel cuore pulsante del Salone di Shanghai 2025, BMW ha presentato un’anteprima: si chiama Vision…

12 hours ago

MG gioca la carta della benzina: arrivano le nuove MG3 e ZS a prezzi shock

Dopo un primo trimestre da record, MG Motor continua la sua scalata nel mercato italiano…

13 hours ago