Quando si decide di cambiare auto la scelta non è sempre facile, specialmente quando si pensa ad un’eventuale rivendita e quindi al valore residuo oltre, in primis, ai costi di gestione. Questi e altri i motivi per cui in Seat hanno fatto molta attenzione nello sviluppo della nuova Ibiza.
Seat ha puntato molto sugli efficienti propulsori della nuova Ibiza che garantiscono costi di gestione contenuti; inoltre, il rapporto prezzo/equipaggiamenti della nuova Ibiza la rende una delle migliori opzioni disponibili sul mercato delle compatte.
Autovista Group conduce ricerche di mercato in maniera completamente indipendente, affidabile e critica; un’ottima fonte informativa, perciò, a supporto del cliente (privato o business che sia) durante il processo di acquisto di una flotta aziendale o una nuova auto personale. Non stupisce, perciò, che Autovista Group, consulente di spicco nell’ambito di prezzi e specifiche per gli interlocutori principali dello scenario automotive europeo, consideri la nuova Ibiza tra le auto con uno dei deprezzamenti minori tra i vari competitor inseiriti nel CarToMarket-Study;
In termini pratici, in Italia, la nuova Seat Ibiza 1.0 75 CV Style ha un valore residuo cresciuto di 9 punti percentuali rispetto al modello precedente, il più alto tra i principali modelli della categoria. Ciò è possibile grazie anche alle strategie commerciali messe in atto dalla Casa spagnola, tra le quali spicca la formula finanziaria Seat senza pensieri: per ogni modello del Marchio è infatti possibile versare un anticipo a discrezione del Cliente (dal 10% al 35% del valore totale della vettura), scegliendo, al termine del periodo della soluzione finanziaria, se tenere, restituire o cambiare la vettura con una nuova Seat.
A discrezione del cliente, inoltre, è la durata del periodo della soluzione finanziaria (24 o 36 mesi) e chilometraggio totale (da 20.000 a 45.000 km). E da questo mese di giugno, la quinta generazione della compatta spagnola è ufficialmente arrivata in concessionaria ed è ovviamente già ordinabile.
Il lancio della nuova Ibiza costituirà una nuova interessante opzione nell’ambito delle flotte aziendali, grazie a elementi quali dimensioni accresciute, ottime prestazioni dinamiche, qualità, equipaggiamenti, tecnologie all’avanguardia e costi totali di gestione della vettura.
Il modello icona del Brand di Barcellona, completamente rinnovato, è stato sviluppato e costruito sulla piattaforma modulare MQB A0, ultimo ritrovato tecnologico del Gruppo Volkswagen. A conferma dell’importante ruolo della Seat all’interno del Gruppo, la nuova Ibiza è il primo modello a beneficiarne.
La nuova Seat Ibiza offre tecnologie all’avanguardia come Front Assist, Cruise Control adattivo, sistema di accesso senza chiave Keyless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori di nuova generazione, retrocamera, touchscreen da 8”, caricabatterie wireless per smartphone, fari con tecnologia FullLED e connettività FullLInk. La nuova Ibiza è inoltre sempre connessa grazie alle opzioni Apple Car Play, Android Auto e Mirror Link.
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…
Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…