Perdere la patente di guida non significa solo dover rinunciare alla possibilità di mettersi al volante, ma in alcuni casi può comportare anche la perdita del posto di lavoro. In particolare, per coloro che guidano veicoli per motivi professionali, la revoca della patente per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe rappresenta una giusta causa di licenziamento, come stabilito dall’articolo 219 del Codice della Strada.
Autisti di mezzi pesanti, conducenti di autobus, tassisti e altre categorie di lavoratori che hanno nella guida il fulcro della propria attività devono essere particolarmente attenti. Se il documento di guida viene revocato per infrazioni gravi, il datore di lavoro può interrompere il rapporto di lavoro senza alcun obbligo di ricollocare il dipendente in una mansione alternativa.
Il licenziamento non avviene in maniera automatica, ma è altamente probabile: senza patente, infatti, il lavoratore non può svolgere il proprio compito principale, rendendo difficile per l’azienda mantenerlo in organico.
Il Codice della Strada è chiaro in merito alla revoca della patente e alle sue conseguenze lavorative. Ecco cosa stabilisce l’articolo 219:
Il messaggio è chiaro: il rispetto delle regole stradali non è solo una questione di sicurezza, ma può incidere direttamente sulla vita lavorativa. Perdere la patente per un’infrazione grave può significare anche la perdita del lavoro, con conseguenze economiche e professionali importanti.
Per questo motivo, chi guida per professione deve prestare la massima attenzione, evitando comportamenti a rischio che potrebbero mettere in pericolo non solo la propria vita, ma anche la propria stabilità lavorativa.
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…
Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…