Chi non ricorda i leggendari Ciao, i ciclomotori della Piaggio lanciati nel 1967 e diventati rapidamente un’icona del Made in Italy? Questi mezzi hanno segnato intere generazioni, rappresentando un simbolo di libertà e indipendenza per ragazzi e ragazze in un’epoca priva di social network. Tuttavia, essendo ormai considerati veicoli Euro 0, la loro circolazione è oggi fortemente limitata.
Tiberio Casali, fondatore di Ambra Italia, ha avuto un’idea brillante per concedere una seconda vita ai Ciao: trasformarli in biciclette elettriche a pedalata assistita.
La conversione non si limita alla semplice sostituzione del motore termico con uno elettrico. Per mantenere il design originale e garantire sicurezza e affidabilità, è stato necessario intervenire con rinforzi strutturali sulle fiancate utilizzando acciaio tagliato al laser e fissato con 40 rivettature. Inoltre, il retrotreno è stato completamente ridisegnato per accogliere il motore elettrico Bafang G020 da 45 Nm, montato nel mozzo posteriore con supporti in alluminio Ergal 7075 e cuscinetti stagni.
L’intero processo di trasformazione è stato sviluppato con grande attenzione alla qualità e alla conformità normativa. Dopo anni di test e certificazioni ottenute tra il 2020 e il 2021, nel 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha rilasciato il brevetto per la parte meccanica della conversione.
La conversione è possibile su tutti i modelli di Ciao in buone condizioni, anche se spesso è necessario un restauro preliminare che può includere sabbiatura, verniciatura e ricromatura. Si consiglia di eseguire la trasformazione su modelli a partire dalla serie Erre2 in poi, poiché i Ciao antecedenti al 1974 sono considerati pezzi storici e richiedono particolari compromessi estetici.
Il costo della conversione di un Ciao in perfetto stato è di 3.050 euro, inclusa la manodopera. Il restauro, se necessario, ha un costo variabile tra 1.500 e 2.000 euro. Per chi preferisce il fai-da-te, è disponibile un kit di conversione a 2.490 euro, che comprende tutte le componenti necessarie e una guida dettagliata su penna USB per il montaggio.
Questa opzione si rivela particolarmente utile per chi possiede un Ciao all’estero, evitando così i costi di spedizione. L’assemblaggio richiede circa 15-20 ore di lavoro, al termine delle quali il cliente deve certificare di aver seguito correttamente le istruzioni.
Famosissimo in tutto il mondo grazie ad alcuni modelli sportivi resi iconici dalla partecipazione a…
La concept-car Runabout, icona della Collezione ASI Bertone, torna a far parlare di sé. Presentata…
Tesla ha recentemente rilasciato un aggiornamento software che sblocca una funzionalità nascosta presente in alcuni…
Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo dell’automobile, rendendo i sistemi di infotainment…
La Yamaha Tracer 9 e la Tracer 9 GT 2025 sono pronte a rivoluzionare il…
Che Nissan punti sui crossover, lo sappiamo bene, non è una novità. La Casa giapponese…