Attualità

Scoperto il sostituto del litio per le batterie? Il miracolo dell’intelligenza artificiale

Tempo di lettura: 2 minuti

A volte l’intelligenza artificiale (AI) viene vista come una minaccia, ma in realtà se usata correttamente, può essere il miglior supporto possibile al progresso della tecnologia. Un buon uso dell’AI è stato fatto recentemente nel mondo dell’automotive, dove l’intelligenza artificiale ha scoperto un nuovo materiale che potrebbe sostituire il litio per le batterie delle automobili elettriche. Scopriamo meglio questo vero e proprio miracolo avvenuto per mano dell’intelligenza artificiale.

N2116: il possibile sostituto del litio nelle batterie scelto dall’AI

La tecnologia fa miracoli, specie se si tratta dell’intelligenza artificiale. L’AI è riuscita a trovare un materiale valido che possa sostituire il litio all’interno delle batterie delle automobili elettriche. All’AI sono occorse 80 ore per scoprire un nuovo materiale che potrebbe limitare l’impiego del litio nelle batterie, il tutto con la collaborazione di un sistema che combina più elaboratori, l’High-Performance Computing (HPC), quindi Microsoft e il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno raggiunto in tre giorni e mezzo qualcosa che solitamente necessita di 20 anni di lavoro umano. Sono stati testati virtualmente oltre 32,6 milioni di materiali inorganici e ne sono stati individuati 18 che potevano affiancare o sostituire il litio nella produzione di batterie. È qui che finalmente è entrata in scena la mente umana, che ha scelto un elettrolita a stato solido chiamato N2116 che utilizza sia gli ioni di sodio che gli ioni di litio, generando una soluzione finora considerata impossibile. Di qua Microsoft e PNNL hanno sintetizzato il nuovo materiale e lo hanno utilizzato per realizzare dei prototipi di batterie funzionanti. Non resta che da valutare la fattibilità produttiva ed economica ma anche l’efficacia, la durabilità e la sicurezza, anche perché finora è stata alimentata solo una lampadina. N2116 potrebbe abbattere del 70% l’uso di litio nelle batterie, dando quindi una fortissima spinta alla mobilità elettrica, la quale si confronta sempre più con numerosi problemi ma ha davanti a sé ampi margini di miglioramento.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

La creatura di Giugiaro, in mano ai Tedeschi, è ora in vendita

Italdesign, una delle firme più prestigiose del design automobilistico italiano, potrebbe presto cambiare padrone. La…

4 hours ago

La Nuova Toyota RAV4 è in arrivo: prime Immagini e informazioni

Dopo anni di onorata carriera, la quinta generazione della Toyota RAV4 si prepara a lasciare…

4 hours ago

Ecco l’anti Tesla Cybertruck secondo i cinesi

La sfida alla Tesla Cybertruck arriva da Oriente. Si chiama Pickup 01 ed è il…

5 hours ago

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

7 hours ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

7 hours ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

7 hours ago