Curiosità

Schumacher e la prova della Maserati Spyder a Fiorano [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2001 venne presentata la nuova Maserati Spyder e Michael Schumacher, alla sesta stagione con la Scuderia Ferrari, volle provare la convertibile della Casa modenese sulla pista di Fiorano.

Michael Schumacher amava provare le auto di serie, o meglio, le supercar dei comuni mortali. Non è un mistero che per almeno tre anni dopo aver appeso, per la prima volta, il casco al chiodo, contribuì, e non poco, libero dalle gare, allo sviluppo di svariati modelli con il cavallino sul cofano, come la 430 Scuderia, l’antesignana della 488 Pista di oggi, così come la FXX, tanto da ordinarne una che amava guidare durante i Ferrari Days o…a Top Gear. Memorabile anche il suo giro al volante della Enzo!

Essendo Maserati “fresca” di partnership, soprattutto tecnica, tra la Casa del Tridente e quella del Cavallino, agli albori degli anni ’00, Schumi fu molto curioso di provare sulla pista di Fiorano la Maserati Spyder, appena arrivata sul mercato.

Ecco come andò il test, giudicato piuttosto positivamente dall’allora quattro volte campione del mondo. Lasciamo al Kaiser, e ai sottotitoli in italiano, il responso!

Maserati Spyder: la sua storia

Presentata al Salone di Francoforte l’11 settembre 2001, sì, proprio il giorno dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, la Maserati Spyder rappresenta l’inizio della rinascita del Marchio del Tridente. Fu colei che segnò ufficialmente l’inizio di una fruttuosa collaborazione tecnica con la consociata dell’allora gruppo Fiat, la Ferrari

Nata seguendo gli stilemi della 3200GT di Giugiaro, era sotto il cofano e negli interni che la Maserati Spyder presentava le principali differenze. Sotto al cofano finì il V8 aspirato 4,2 litri da 390 CV mentre il passo era ridotto rispetto alla Coupé e i posti erano due, da vera decapottabile (con tetto a chiusura automatica). Altra novità a livello del cambio, completamente rinnovato e spostato sull’asse posteriore, per la classica configurazione transaxle a monte del differenziale. Fu il modello con cui Maserati tornò sul mercato americano, non più abbandonato negli anni seguenti. 

Scheda Tecnica Maserati Spyder

Codice modello

M138

Tipologia di carrozzeria

Decapottabile 2 porte, biposto, con tetto elettrico

Design

Italdesign

Anni di produzione

2001 – 2007

Peso a secco

1,620kg

Configurazione motore

90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a secco

Cilindrata

4,244cc

Regime di potenza massima

390 CV @ 7.000 giri/min

Velocità massima

285 km/h

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago