Attualità

Salone di Ginevra 2024: dopo il Qatar, si torna in Svizzera

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Salone di Ginevra ha finalmente una collocazione temporale nel prossimo anno e dopo un’astinenza che terminerà dopo quattro lunghissimi anni che riproporrà l’evento nella sua formula tradizionale. L’edizione del 2024 della prestigiosissima ed ambitissima kermesse motoristica svizzera si svolgerà nella sua terra natale, terminerà così la “cattività” del Qatar, si farà quindi ritorno in Svizzera per un’intera settimana.

Salone di Ginevra 2024: si torna in Svizzera a febbraio

Il susseguirsi di voci circolanti in merito lo svolgimento, la location e le date del Salone di Ginevra 2024 ha trovato fondamento. La kermesse tornerà a svolgersi regolarmente in Svizzera dal 26 febbraio al 3 marzo 2024. Si torna così, finalmente, alla formula originale dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia. Dopo circa quattro anni, quindi, gli organizzatori hanno scelto di creare due eventi distinti che si alterneranno: nel mese di ottobre si svolgerà infatti a Doha l’edizione 2023, in concomitanza con il Gran Premio di Formula 1, mentre la Svizzera tornerà protagonista il prossimo anno per un’intera settimana.

Il programma prevede per il 26 febbraio 2024 il Media Day e per il 27 febbraio 2024 il Vip Day con ospiti ed incontri. L’apertura al pubblico è riservata dal 28 febbraio 2024 fino al termine della manifestazione, con la chiusura prevista per il 3 marzo 2024. Il Salone di Ginevra 2024 sarà suddiviso in quattro aree tematiche: l’Innovation Pavillon dedicato alle nuove tecnologie, il Design District per l’espressione di arte e stile, lo Zero Emission Space dedicato alla mobilità sostenibile e l’Adrenaline Zone riservata alle vetture sportive. In poche parole, la “cattività qatariota” del Salone di Ginevra terminerà nel 2024.

Ancora presto per parlare di biglietti Salone di Ginevra 2024, ma vi terremo informati. Il grande Salone di Ginevra è pronto a tornare a essere affollato dagli appassionati di auto di tutta Europa, ma quanto sarà diverso rispetto al passato pre-pandemico?

AddThis Website Tools
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

23 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago