Niente Salone di Ginevra 2022, si pensa già al 2023. Solo pochi giorni fa arrivavano a sirene spiegate rassicurazioni circa il normale svolgimento, anche se il forfait sempre più probabile di tutto il gruppo Stellantis aveva già fatto sorgere parecchi dubbi. Non vedremo quindi Tonale a Ginevra, se parliamo di brand italiani, ma la notizia è un’altra e non possiamo nasconderci dietro un dito. Con l’annullamento ufficiale del Salone di Ginevra 2022, è la morte definitiva dei saloni dell’auto?
A dare l’annuncio la fondazione che gestisce il GIMS giustificandosi con la situazione pandemica, anche se sembrerebbe più un problema di soldi legati all’edizione 2020, quella che aveva visto i brand investire massicciamente nell’evento per poi vederselo annullato, quella volta fu davvero per la dilagazione della pandemia, quando tutto era stato pagato e pronto per ospitare il pubblico a poche ore dal via.
Potremmo poi vedere le sirene della crisi dei microchip e di un mondo dell’auto che ha accusato il colpo da quando il Covid-19 è finito sulle prime pagine dei giornali, da quasi 2 anni a questa parte. Niente Salone di Ginevra 2022, quindi, e, a osservare il Salone di Monaco e il suo lento trascinarsi a un poco riuscito ritorno alla normalità, forse meglio così. Sarebbe stata un’edizione con parecchi assenti e già solo Stellantis, senza i suoi 14 brand, avrebbe significato un flop quasi assicurato.
Sono già tre le edizioni del Salone di Ginevra che non si sono disputate, vista l’ufficialità del 2022 arrivata già con diversi mesi di anticipo. Sul 2023 c’è ancora tanta incertezza, ma ora è troppo presto per parlarne.
Questa la giusticazione del Presidente del GIMS, Maurice Turrettini: “Abbiamo spinto molto e fatto di tutto per riattivare il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra nel 2022. Nonostante tutti i nostri sforzi, dobbiamo affrontare i fatti e la realtà: la situazione pandemica non è sotto controllo e si presenta come una grande minaccia per un grande evento indoor come il GIMS. Ma vediamo questa decisione come un rinvio, piuttosto che un cancellazione. Sono fiducioso che il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra tornerà più forte che mai nel 2023″.
Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…
L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…
Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…
A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…
Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…