Mercato

Saldi estivi per Fiat e Lancia: 30% di sconto su diversi modelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Proprio come i Saldi, che hanno una durata ben definita, anche questa iniziativa FCA denominata “Saldi di Gioia” è limitata nel tempo, solo 15 giorni (da domani sino al 31 luglio) per cui coloro che riusciranno a recarsi prima in concessionaria troveranno più scelta in termini di colori, allestimenti, optional, motorizzazioni e alimentazioni. Sui siti fiat.it e lancia.it sarà visibile un countdown che indicherà quanto tempo resta sino al termine dei Saldi.


In cosa consiste l’operazione Saldi di Gioia

Solitamente le famiglie italiane nel mese di luglio posticipano l’acquisto della vettura per concentrarsi sulle vacanze estive, FCA vuole provare ad invertire questa tendenza con una proposta che non ha precedenti nella storia, un’iniziativa forte, che mira direttamente al beneficio per le famiglie italiane.

Sulle vetture Fiat (Panda, Punto, Tipo e 500L) e Lancia Ypsilon in pronta consegna (nuove e aziendali) sino al 30% di sconto sul prezzo di listino (per tutti gli allestimenti, alimentazioni e motorizzazioni disponibili in pronta consegna. Lo sconto non è vincolato a permuta o rottamazione). E i concessionari possono decidere di aggiungere ulteriore valore all’offerta con uno sconto aggiuntivo.

A supporto di questa iniziativa da domenica, inizierà una forte campagna di comunicazione in cui l’offerta Saldi di Gioia sarà diffusa attraverso 5 mila affissioni in più di 40 città italiane, oltre che su radio su tutta la stampa compresa quella locale.

I vantaggi dell’iniziativa Saldi di Gioia

Saldi di gioia costituisce una proposta che mira ad avere un impatto positivo sotto molti punti di vista.

Il primo aspetto riguarda la crescita produttiva: come evidenziato dal recente rapporto Istat sulla produzione italiana nei primi cinque mesi del 2017, a maggio s’è registrato un aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, un valore particolarmente significativo, e nella media dei primi cinque mesi l’aumento s’è attestato a 1,7%, anch’esso un valore significativo, sempre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.   Il comparto che sta trainando questo andamento positivo registrando la crescita maggiore è quello della fabbricazione di mezzi di trasporto con +7,3%, e pertanto FCA vuole continuare a contribuire al sostegno per la crescita del Paese.

In secondo luogo, su un parco circolante di 36,4 milioni di auto, ben 14,2 milioni (il 39%) è antecedente alla normativa Euro 4: sostenere il ricambio del parco auto più obsoleto e inquinante è un preciso dovere che FCA persegue con determinazione.

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

12 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

13 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

14 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

14 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

15 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

15 hours ago