Attualità

Sabelt e Italdesign insieme per un sedile del futuro

Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo capitolo si scrive nel settore automotive piemontese. Sabelt e Italdesign, due eccellenze italiane nel design e nella produzione di componenti per auto, hanno siglato una partnership strategica per lo sviluppo di un innovativo sedile destinato alle auto di prossima generazione.

Questo progetto, interamente sviluppato sul territorio piemontese, rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende possa portare a risultati di eccellenza. Il sedile, caratterizzato da leggerezza, sostenibilità e innovazione, sarà il frutto dell’unione delle competenze di entrambe le aziende, che metteranno a fattor comune know-how e tecnologie all’avanguardia.

Un progetto che guarda al futuro: la partnership, che si protrarrà fino al 2027, coinvolgerà team interfunzionali di Sabelt e Italdesign, con l’obiettivo di creare un prodotto che possa soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alle tematiche della sostenibilità e della sicurezza.

La Vehicle Valley prende forma: la firma dell’accordo arriva a pochi giorni dalla nascita della Vehicle Valley, l’associazione che riunisce le principali aziende automotive del Piemonte. Questo progetto, nato con l’intento di fare rete e valorizzare le competenze presenti sul territorio, trova in questa partnership una prima concreta realizzazione.

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Italdesign”, ha dichiarato Giorgio Marsiaj, Presidente di Sabelt. “Unire le nostre forze ci permette di rafforzare la nostra posizione sul mercato internazionale e di promuovere l’eccellenza del Made in Italy”.

“Questo accordo dimostra che l’unione fa la forza”, ha aggiunto Antonio Casu, CEO di Italdesign. “Insieme possiamo raggiungere obiettivi più ambiziosi e attrarre nuovi investimenti sul territorio”.

Un futuro promettente: la partnership tra Sabelt e Italdesign rappresenta un segnale positivo per l’intero settore automotive piemontese. La nascita della Vehicle Valley, inoltre, apre nuove prospettive di crescita e sviluppo per le aziende del territorio. Il Piemonte si conferma così come una delle regioni più dinamiche e innovative nel campo della mobilità.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago