Quando 510 CV non bastano, ci pensano le sapienti ed esperte mani dei tecnici di Romeo Ferraris a “correggere”, in alto, la performance. Stiamo parlando della potente Giulia Quadrifoglio la cui potenza è stata portata a 600 CV e le modifiche non si fermano qui.
I tecnici di Romeo Ferraris hanno lavorato sulla mappatura della centralina e sull’impianto di scarico regalando circa 90 CV alla più performante vettura del Biscione. La coppia è invece aumentata di 140 Nm (dai 600 originali) con la ciliegina sulla torta rappresentata dal sound dello scarico che si fa più coinvolgente.
4 i decimi guadagnati sullo 0 – 100 (coperti in 3,5 secondi) e 317 km/h di velocità massima (+ 10 km/h rispetto all’originale). Per migliorare l’assetto Romeo Ferraris ha installato cerchi OZ Hyper GT HLT da 20″ e adottato distanziali rispettivamente di 15 mm all’anteriore e 35 mm al posteriore.
Il “ritocco” all’officina di Opera (MI) ha interessato anche l’estetica della berlina del Biscione. La Giulia Quadrifoglio di Romeo Ferraris ha ricevuto un kit estetico dedicato che prevede elementi in fibra di carbonio (splitter, calotte dei retrovisori e maniglie) mentre al posteriore i terminali di scarico sono stati rifiniti con la fibra in versione questa volta opaca.
Chiudono il cerchio i vari inserti in carbonio in variante nera e rossa presenti nell’abitacolo.
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…
Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…
Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…
Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…