Notizie

A Ottobre torna la Roma Eco Race

Tempo di lettura: 2 minuti

Ritorna la Roma Eco Race: la gara di regolarità dedicata a veicoli con propulsori e carburanti alternativi. Quindi la manifestazione si propone di promuovere la mobilità sostenibile. L’evento si terrà il 12 e 13 ottobre 2024. Saranno coinvolte le strade di Roma, dei Castelli Romani e della provincia di Frosinone. L’arrivo è previsto a Fiuggi

 La Roae Eco Race si integra con la European Mobility Week, un’iniziativa che coinvolge oltre 2.200 città di 47 paesi.

​Cos’è la Roma Eco Race

La Roma Eco Race è nata l’anno scorso con lo scopo di sensibilizzare sui vantaggi delle tecnologie ecocompatibili. È organizzata dall’Automobile Club Roma e Punto Gas. la gara permette la partecipazione di veicoli elettrici, ibridi, bi-fuel, dual fuel e alimentati a biocarburanti e idrogeno. Questi veicoli sono divisi in quattro gruppi distinti e la competizione si svolge, ovviamente, nel rispetto del Codice della Strada.

Oltre le gare ci sono workshop e conferenze.

partecipanti roma eco racepartecipanti roma eco race

Chi può partecipare e iscriversi alla Roma Eco Race?

L’evento è rivolto particolarmente a produttori, tecnici e piloti professionisti, ma può partecipare chiunque possieda un veicolo adatto:

  • elettrici,
  • ibridi,
  • bi-fuel,
  • dual fuel (GPL e metano),
  • biocarburanti,
  • idrogeno.

Per ulteriori dettagli e iscrizioni, visita il sito ufficiale della Roma Eco Race.​

Com’è andata la Roma Eco Race 2023?

L’edizione inaugurale dell’anno scorso ha contato 42 veicoli suddivisi in 18 squadre:

  1. Green Performance Team – Renault Zoe elettrica
  2. EcoRacers – Nissan Leaf
  3. Future Mobility – BMW i3
  4. Electric Warriors – Tesla Model 3
  5. Hybrid Heroes – Toyota Prius Plug-in
  6. Green Drive – Hyundai Ioniq Electric
  7. EcoPioneers – Kia e-Niro
  8. Sustainable Speed – Audi e-tron
  9. Renewable Racers – Volkswagen ID.4
  10. EcoSport Team – Ford Mustang Mach-E
  11. Clean Motion – Mercedes-Benz EQC
  12. Zero Emissions Crew – Jaguar I-PACE
  13. Hydrogen Heroes – Toyota Mirai
  14. Bi-Fuel Boosters – Opel Zafira LPG
  15. BioFuel Team – Volkswagen Golf TGI
  16. Green Machine – Peugeot e-208
  17. Sustainable Synergy – Honda Clarity
  18. Clean Cruisers – Renault Kangoo Z

La vittoria è andata al “Green Performance Team”

Cosa aspettarsi dall’edizione 2024?

Per l’edizione di Ottobre si prospetta un rinnovamento del percorso. Nuove sfide tecniche e tratti inediti metteranno alla prova nuove batterie a lunga durata e sistemi di guida autonoma. Come l’anno scorso ci saranno ancora conferenze e workshop per approfondire le prospettive della mobilità sostenibile.

Le immagini utilizzate in questo articolo sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti. Se ritieni che una delle immagini violi i tuoi diritti d’autore, ti preghiamo di contattarci per la rimozione immediata.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

24 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

1 day ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

1 day ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

1 day ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 day ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

1 day ago