Attualità

Roberto Parodi: “Viaggiare col Diesel costa come in elettrico, dove sta il vantaggio?”

Tempo di lettura: 2 minuti

Roberto Parodi, conosciuto come Il Parods, ha recentemente rivolto l’attenzione al tema delle auto elettriche, mettendo in luce il confronto con il suo vecchio “naftone”, un Range Rover degli anni ‘80. Questa volta, ha tratto ispirazione da un video che documentava il viaggio di un giovane con la sua auto elettrica dalla Liguria alla Croazia. Parodi, già in passato, aveva argomentato che il suo naftone fosse in realtà più ecologico di una Tesla. Secondo quanto riferito da Parodi, l’espansione delle auto elettriche potrebbe comportare un ulteriore aumento dei costi delle ricariche elettriche, i quali sono già in aumento nelle ultime settimane. Scopriamo meglio le parole di Roberto Parodi.

Parodi, ennesima stoccata all’elettrico

Roberto Parodi, ingegnere meccanico, scrittore, giornalista e conduttore televisivo italiano ha analizzato il video in cui un individuo narrava il suo viaggio dalla Liguria alla Croazia con la sua auto elettrica, esprimendo alcune perplessità riguardo a questo tipo di veicoli:

Ritengo che l’esperienza di questo individuo sia degna di nota. Ha raccontato il suo viaggio attraverso l’Europa con la sua auto elettrica, effettuando principalmente ricariche veloci alle colonnine, con qualche ricarica più lenta. Durante i suoi 1.270 chilometri percorsi a una media di 120 km/h, ha speso un totale di 187 euro. Se confrontiamo questi costi con quelli che avrei sostenuto io con il mio vecchio naftone, posso stimare che per fare lo stesso tragitto avrei impiegato circa 190 euro di carburante. Quindi, in termini economici, l’auto elettrica si è dimostrata competitiva anche rispetto a un veicolo tradizionale come il mio. Tuttavia, è fondamentale considerare anche altri aspetti, come il tempo trascorso durante le ricariche elettriche e l’eventuale utilizzo di alternative moderne come le auto diesel, che potrebbero offrire vantaggi economici ancora maggiori. È importante anche tenere presente che, con l’aumentare della diffusione delle auto elettriche, potremmo assistere a un aumento dei costi delle ricariche, con possibili conseguenze negative per i consumatori. Pertanto, pur riconoscendo i vantaggi delle auto elettriche, dobbiamo valutare attentamente tutti gli aspetti coinvolti nella loro adozione su larga scala”.

Queste considerazioni di Roberto Parodi continuano a stimolare il dibattito sulla transizione verso la mobilità più sostenibile e sulle criticità legate all’adozione delle auto elettriche.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

1 hour ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

2 hours ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

2 hours ago

Questa è la Mercedes SL più folle e lussuosa che tu abbia mai visto

Nel mondo delle auto di lusso, ogni nuovo modello Maybach è un evento. Ma questa…

2 hours ago

Superbollo addio? Ci è costato 1,5 miliardi di euro e ha deformato il mercato auto

Dopo oltre un decennio di polemiche, potrebbe essere giunto il momento di dire addio al…

2 hours ago

A giugno parte la Carbage Run, la corsa più pazza con un’auto da 1.000 euro

Dimenticate Ferrari e hotel a 5 stelle: per partecipare servono solo una vecchia carcassa d’auto,…

3 hours ago