Mercato

Rivian e Volkswagen: la joint venture per il futuro dell’elettrico

Tempo di lettura: 2 minuti

Rivian e Volkswagen hanno avviato una joint venture volta a rivoluzionare l’industria dei veicoli elettrici. L’obiettivo è risolvere alcune difficoltà legate allo sviluppo di software complessi responsabili di funzioni come la gestione delle batterie, la guida autonoma, i sistemi di infotainment e le comunicazioni tra i diversi componenti elettronici. 

Vediamo meglio in cosa consiste questa collaborazione, i suoi perché e i numeri.

Perché nasce la joint venture tra Rivian e Volkswagen?

Negli ultimi anni, il gruppo tedesco ha incontrato difficoltà con la sua piattaforma software per i veicoli elettrici. Il che è perfettamente comprensibile, considerando che le specializzazioni di Volkswagen sono l’eccellenza meccanica e la produzione di massa

Quindi, purtroppo, ci sono stati rallentamenti nella catena di produzione e distribuzione dei suoi veicoli elettrici. Un esempio è rappresentato dai bug che hanno causato ritardi nella consegna delle Porsche Macan. In un mercato elettrico sempre più competitivo, un gruppo del calibro di Volkswagen non poteva permettersi di rimanere indietro. Soprattutto non su un modello così pregiato della sua gamma EV. 

Dunque è nata la collaborazione con Rivian, che eccelle proprio nello sviluppo di software d’avanguardia.

Quando si realizzerà la collaborazione e i suoi risvolti

La joint venture, annunciata a Giugno, ha già ottenuto il via libera dalle autorità antitrust tedesche. Secondo queste non ci sono problemi di concorrenza significativi nell’alleanza. La formazione completa della joint venture è prevista per il quarto trimestre del 2024.

Come annunciato dal sito ufficiale del gruppo Volkswagen, c’è un investimento iniziale di 1 miliardo di dollari che potrebbe crescere fino a 5 miliardi di dollari entro il 2026. Questi saranno suddivisi in una nota convertibile e tranche subordinate a obiettivi specifici.

Questa collaborazione rappresenta un passo strategico importante per entrambe le aziende. Rivian Infatti beneficerà dell’enorme scala industriale di Volkswagen. Il colosso tedesco, invece potrà colmare le lacune tecniche nei suoi piani di espansione nel mercato EV. 

Le immagini utilizzate in questo articolo sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti. Se ritieni che una delle immagini violi i tuoi diritti d’autore, ti preghiamo di contattarci per la rimozione immediata.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

15 mins ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

43 mins ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

53 mins ago

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

17 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

18 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

20 hours ago