Categorie: Archivio

Rinnovata la collaborazione tra Bosch e PSA

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il successo del sistema ibrido elettrico Axle-Split Bosch a bordo dei veicoli diesel del Gruppo PSA Peugeot Citroën, le due aziende progettano ora lo sviluppo di un sistema ibrido idraulico.

Costituito da due unità idrauliche e dai relativi accumulatori di pressione, la propulsione “power-split” consentirà l’utilizzo di tre modalità di marcia: benzina, idraulica o abbinando entrambe le propulsioni. Il motore a combustione interna viene azionato in modalità “economica” con un carico ridotto e grazie al nuovo sistema ibrido, l’energia cinetica accumulata in frenata è convertita in energia idraulica e immagazzinata in un serbatoio pressurizzato. Su brevi distanze la modalità idraulica consente alla vettura di circolare a emissioni zero, mentre complessivamente c’è un abbattimento del 30% di CO2 nel nuovo ciclo di guida europeo e fino al 45% nel ciclo urbano.

Consumi ridotti per le utilitarie

In fase iniziale, nonostante la tecnologia sia adatta a qualsiasi motore tradizionale, compresi i veicoli commerciali leggeri, verrà utilizzata solo per il segmento delle utilitarie. Il risultato è un sistema ibrido economico, affidabile e di facile manutenzione.

Bosch mette a disposizione le sue competenze nel campo della tecnica per autoveicoli e dei sistemi idraulici industriali

Le grandi potenzialità della nuova tecnologia ibrida si basano sugli stessi principi di trazione idraulica utilizzati su vasta scala da Bosch Rexroth. Bosch e il Gruppo PSA prevedono di applicare ora questa soluzione tecnologica anche per le autovetture.

La stretta collaborazione tra PSA Peugeot Citroën e Bosch risale a una partnership strategica siglata nel 2008, nell’ambito della quale si è sviluppata la Peugeot 3008 HYbrid4, la prima autovettura diesel ibrida al mondo con sistema Axle-Split. Il Gruppo francese, insieme a Bosch, ha sviluppato i componenti elettrici (motore, elettronica di potenza e generatore ad alta tensione) nonché il sistema elettronico di stabilità ESP. Questa nuova tecnologia è anche presente nella versione RXH station wagon e HYbrid4 berlina della Peugeot 508 e nella Citroen DS5 HYbrid4, per i quali Bosch fornisce i componenti per la trazione elettrica.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiataL’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

15 hours ago
Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelliProva Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

16 hours ago
Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovaniRapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

17 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

17 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

17 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

18 hours ago