Novità

Rimac Nevera R: più di 2.000 CV per la nuova hypercar elettrica

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata lanciata una nuova hypercar elettrica, si tratta della Rimac Nevera R, la versione potenziata della già conosciuta Nevera e qui in grado di accelerare da 0 a 300 km/h in 8,66 secondi con velocità massima fissata a 412 km/h. Verranno prodotti solo 40 esemplari, ma prezzo e autonomia non sono ancora stati svelati. Scopriamo meglio i dettagli sulla nuova Rimac Nevera R.

Rimac Nevera R, il bolide croato da più di 2.000 CV di potenza

rimac nevera rrimac nevera r

Le hypercar elettriche stanno ridefinendo i limiti delle prestazioni, e Rimac, la casa croata celebre per le sue auto ad alte prestazioni, ne è un esempio lampante. La Rimac Nevera, già considerata un benchmark nel settore, si evolve ulteriormente con la nuova versione, la Nevera R. Questa biposto elettrica rappresenta un ulteriore salto in avanti, offrendo prestazioni impensabili fino a pochi anni fa per un veicolo stradale: basti pensare all’accelerazione da 0 a 300 km/h in soli 8,66 secondi.

La Rimac Nevera R introduce significativi miglioramenti aerodinamici, tra cui un nuovo diffusore, un alettone fisso e un frontale ridisegnato. Queste modifiche hanno incrementato del 15% la deportanza e migliorato del 10% l’efficienza aerodinamica. I cerchi, da 20 pollici all’anteriore e 21 pollici al posteriore, sono equipaggiati con pneumatici Michelin Cup 2, che riducono del 10% il sottosterzo e aumentano del 5% la tenuta laterale, consentendo di risparmiare fino a 3,8 secondi sul circuito Handling di Nardò. Anche lo sterzo e l’elettronica per la gestione del torque vectoring sono stati affinati, rendendo l’auto più prevedibile su superfici a bassa aderenza. I freni sono stati potenziati con carboceramici Evo2.

Il cuore pulsante e prestante della Rimac Nevera R è un powertrain alimentato da una batteria da 108 kWh, che alimenta quattro motori elettrici per una potenza totale di 2.107 CV, superando di quasi 200 CV la versione precedente. Le prestazioni sono a dir poco straordinarie: 0-100 km/h in 1,81 secondi, 0-200 km/h in 4,38 secondi, e una velocità massima di 412 km/h. Ne verranno prodotti solo 40 esemplari, ma il prezzo e l’autonomia rimangono ancora sconosciuti.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago