Ecologia

Riciclare gli pneumatici? 4 idee per trasformarli in oggetti utili

Tempo di lettura: 3 minuti

L’attenzione per l’ambiente ormai è estesa in tutti i settori In tutti i settori l’eco sostenibilità è diventata un aspetto con cui fare i conti: dal food all’accoglienza, passando per il fashion e l’auto-motive i maggiori brand internazionali hanno iniziato a dare rilievo a queste tematiche. Tra questi troviamo il campo del riciclo degli pneumatici, da sempre di moda sia a livello individuale sia attraverso le istituzioni e le aziende.

L’ultima ING International Survey diffusa a gennaio, mette in luce come le 3R (riduzione dei rifiuti, riciclo e riutilizzo), sono oggi tra le priorità della maggioranza degli italiani. Dalla strada alla discarica il destino delle “vecchie ruote” sembra ineluttabile insieme ai relativi danni ambientali. Sono oltre 2 milioni gli pneumatici che ogni anno vengono gettati via come rifiuti e su un totale di 3,4 milioni di tonnellate di pneumatici usati il 47% di questi sono prodotti fuori uso che non possono essere ricostruiti e devono essere smaltiti. Ancora una volta, Automobile.it ha pensato a una mini guida su come riciclare gli pneumatici:

Riciclare gli pneumatici in…

Fioriere e vasi pensili

fioriera pneumaticifioriera pneumatici

Uno dei modi più semplici per riciclare gli pneumatici usurati è quello di trasformarli in fioriere. La prima cosa da fare in questo caso è lavarli accuratamente con bicarbonato di sodio. A seconda dell’ambiente dove posizionarli è possibile anche riverniciarli utilizzando colore acrilico per esterni oppure smalto all’acqua in modo da renderli in palette con tutto il resto. Alla ruota va poi applicata una base di compensato trattato con anti muffa, dello stesso diametro che va incollato con un trattamento come il mastice o il silicone o ancora nei casi più estremi con delle viti. Oltre ai vasi da terra è possibile anche pensare a quelli pensili, in questo caso la realizzazione è ancora più facile perché basta agganciarli a una catena o a un forte sostegno e creare dei buchi sulla parte bassa dello pneumatico che subito diventa un vaso perfetto.

Pouf e tavoli d’appoggio

Gli pneumatici usati possono trasformarsi in bellissimi pouf. Per la costruzione di un pouf però ci vogliono ben due gomme che vanno posizionate una sull’altra. Le due ruote possono essere verniciate del colore preferito tenendo presente che le colorazioni forti ed intense sono più adatte a coprire il nero del pneumatico. Una volta colorate le gomme vanno fissate con lunghe viti grazie a un trapano, attenzione fondamentale per rendere la struttura davvero solida. A questo punto è il cuscino che completa il tutto insieme alla miriade di rivestimenti che si possono utilizzare nascondendo definitivamente il materiale originale. Nel caso in cui si voglia invece creare un tavolino basta sostituire il cuscino con una lastra di vetro o con il materiale di cui vogliamo creare il piano e voilà, il gioco è fatto.

Una cuccia accogliente

Anche per l’amico a 4 zampe riciclare gli pneumatici può essere molto utile, trasformando la vecchia gomma in un comodo giaciglio. La struttura è semplicissima: basta avere una gomma, lavata e verniciata a piacimento e chiusa con un foglio di compensato in modo da formare un morbido contenitore da riempire di piccoli cuscini e calde coperte tanto da ricreare un soffice nido accogliente anche per cani e gatti.

Attrezzi a cielo aperto

Col il progressivo diffondersi degli allenamenti funzionali, capita sempre più spesso di vedere utilizzati vecchi pneumatici all’aria aperta e a volta anche nelle sale fitness. Allenarsi con gli pneumatici – pratica che prende il nome di “Tire Training” – serve in particolare per incrementare la forza resistente e la potenza. Dal semplice ribaltamento della ruota al salto dentro e fuori dal buco della gomma, gli esercizi con gli pneumatici possono anche essere divertenti.

Queste sono solo alcune delle mille cose che si possono fare con il riciclo delle gomme usate, ma non c’è limite alla creatività. Si possono infatti utilizzare anche come scale, come lampade, come bidoni eccetera. Basta la fantasia e un po’ di manualità e ogni pneumatico da oggetto inquinante può diventare un pezzo di arredo unico e funzionale.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Pneumatici

Recent Posts

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

16 mins ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

2 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

2 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

2 hours ago

Honda CB125F 2026: la piccola tuttofare ora con lo Start&Stop

La prima Honda con cambio manuale e Start&Stop è anche più smart, con display TFT…

3 hours ago

Tracer 9 Y-AMT: è arrivato il cambio automatico. Ora In Concessionaria

Il futuro del turismo su due ruote è appena cominciato. La nuova gamma Yamaha Tracer…

3 hours ago