Categorie: Curiosità

Riapre il museo Fisogni, la più grande collezione al mondo di stazioni di servizio.

Tempo di lettura: 2 minuti

Fondato nel 1966 da Guido Fisogni, imprenditore del varesotto appassionato del settore, il Museo riapre i battenti dopo 15 anni proponendo ai propri visitatori oggetti unici raccolti e restaurati fedelmente, che rappresentano la storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990.

La collezione è la più completa al mondo tanto che nel 2001 è stata insignita del certificato Guinness World Records. Un ensemble che la famiglia Fisogni nel tempo ha messo a disposizione di studenti per ricerche sull’evoluzione tecnologica e del design dei distributori, ma anche di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie che hanno utilizzato gli oggetti sui set.

Museo Fisogni 012Museo Fisogni 012

Alcuni pezzi sono ben visibili nella fiction RAI “Il Grande Fausto” e nello spot di TIM con Naomi Campbell, solo per citarne alcuni. “Tutti gli oggetti della mia collezione hanno delle peculiarità che li rende unici” afferma Guido Fisogni “Tra i tanti posso citare il più curioso che è sicuramente la bombola del gas Petrogaz che si apre e diventa un portabicchieri e bottiglie. I più pregiati invece sono il pezzo “benzina pura” – disegnato dall’architetto Piacentini per Mussolini in stile littorio. La parte alta ricorda le pensiline delle prefetture e dei comuni che fanno riferimento a loro volta il saluto romano – e i distributori su ruote dei primi del novecento perchè non si trovano più. A questi aggiungo anche il caricatore di accendini Agip trovato una sola volta in quarant’anni di ricerche”.

Se parliamo di storia della grafica posso citare le latta Fiat con l’ominocon le mani e i piedi nelle latte di Nizzoli  e la targa Pirelli di Codognato con il bambino sulla bicicletta” conclude Fisogni. Grazie all’importanza della collezione, il Museo Fisogni è parte del network “Triennale di Milano – Triennale Design Museum”.

Domenica 26 aprile alle ore 16.00 il Museo riaprirà i battenti in una nuova location (Via Giacomo Bianchi 23 – Tradate VA) con una superficie espositiva interna di 400mq e un cortile interno di 500mq, immersa in un giardino secolare di 15.000mq.All’inaugurazione saranno presenti auto e moto d’epoca che contestualizzeranno i pezzi più importanti del museo. Il Museo resterà aperto al pubblico fino al 31 ottobre 2015, per poi rispettare la chiusura invernale, l’entrata è gratuita con offerta libera.

Per informazioni: www.museo-fisogni.org

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Federico Ferrero

Recent Posts

Ecco le strisce ondulate sulle strade dritte: hanno un compito ben preciso [VIDEO]

Limitare l’eccesso di velocità sulle strade residenziali è una sfida che molte cittadine stanno affrontando…

21 mins ago

Ecologia a parole, cartello nei fatti. Multa UE da 458 milioni

Per sedici anni, le grandi Case automobilistiche europee si sono sedute attorno a un tavolo…

48 mins ago

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

15 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

15 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

17 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

18 hours ago