Ecologia

Reale e Arval Italia insieme per l’ambiente: arrivano veicoli ibridi ed elettrici

Tempo di lettura: 2 minuti

Reale Group ha avviato una collaborazione con Arval Italia, leader nel settore del noleggio di veicoli e nei servizi di mobilità sostenibile, per la migrazione della propria flotta aziendale verso modelli elettrificati, cioè ibridi ed elettrici.

La transizione energetica della flotta aziendale di Reale Group vedrà coinvolti, con il supporto di Arval Italia, circa 200 veicoli e permetterà fino al 2024, di ridurre del 20%, ovvero di 453 tonnellate, la CO2 emessa nell’atmosfera; una quantità equivalente a 1.800 ore di volo di un Boeing 737.

L’iniziativa si inserisce nella strategia di sostenibilità e nel sistema valoriale di Reale Group che parte dalle proprie radici mutualistiche, è integrata al piano strategico e si concretizza attraverso iniziative volte a partecipare al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra questi, il cambiamento climatico rappresenta un’area di focus specifica. Dalla certificazione UNI EN ISO 14001:2015 di tutte le Società di Reale Group in Italia, Spagna e Cile, alla compensazione della totalità delle emissioni di CO2 generate, all’implementazione di una politica sugli investimenti sostenibili, alla progressiva sostituzione della flotta aziendale, il Gruppo intende fare la propria parte, convinto che solo attraverso l’impegno individuale e collettivo si possano generare impatti positivi, misurabili e intenzionali.   

“Il climate change è una delle più grandi sfide del nostro tempo; per contribuire concretamente occorre fare sistema – ha dichiarato Virginia Antonini, Head of Sustainability and Corporate Communication di Reale Group – la collaborazione con Arval Italia non ci ha solo permesso di realizzare un progetto concreto, ma anche di coinvolgere la nostra catena del valore, elemento fondamentale per raggiungere risultati amplificati”. 

“In qualità di leader di settore, Arval Italia ha la responsabilità di impegnarsi concretamente a favore dei territori in cui opera e delle persone che li vivono – ha dichiarato Tomaso Aguzzi, Sales Director di Arval Italia – Ogni giorno, lavoriamo insieme ai nostri clienti e ai nostri partner per supportarli nei percorsi di transizione energetica delle loro flotte così da contribuire, insieme a loro, alla costruzione di un futuro più sostenibile. Questo è anche uno degli obiettivi centrali del nostro nuovo piano strategico quinquennale Arval Beyond, che mira a raggiungere, entro il 2025, 500.000 veicoli elettrificati nella flotta globale Arval”.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: ArvalReale

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

4 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

4 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

4 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

5 hours ago