Alla luce del rapporto stilato da Censis – Michelin sulla mobilità degli italiani, la scelta dell’automobile come trasporto rimane sul gradino più alto.
L’auto resta la regina della mobilità, perché più adatta alla personalizzazione degli spostamenti:
Secondo il rapporto Censis – Michelin per gli italiani i freni e gli pneumatici sono i garanti di viaggi sicuri. E il 48% non si fida dell’auto a guida automatica. Quindi viaggiare sicuri è il primo desiderio degli italiani che si spostano con la propria auto.
In particolar modo, tra i desideri comuni troviamo la richiesta di:
Un dato che fa riflettere riguarda la guida automatica: l’auto portata senza il controllo diretto del guidatore non rassicura.
Scendendo nei dettagli, tra i contrari il 35,7% pensa che solo una persona alla guida sia una vera garanzia di maggiore sicurezza. E d’altro canto solo il 10,5% dei favorevoli crede che la guida automatica darà maggiore sicurezza.
Il “no” all’auto senza controllo del conducente dipende proprio dalla convinzione che non innalzerà gli standard di sicurezza. È quanto emerge dal rapporto Censis – Michelin sulla mobilità degli italiani.
Viaggiare sicuri vuol dire avere buoni freni e buoni pneumatici. Nella documentazione Censis – Michelin, i componenti dell’auto di cui si occupano gli italiani prima di iniziare un viaggio per garantire maggiore sicurezza alla guida sono:
I freni sono richiamati di più dalle donne (73,3%) e gli pneumatici dagli uomini (70,5%), che li reputano importanti tanto quanto i freni.
Solo il 3,4% degli italiani dice che tutto è ugualmente importante: la grande maggioranza sa distinguere tra i componenti e punta a tenere d’occhio il corretto funzionamento di freni e pneumatici.
Ma quale bicicletta o mezzi pubblici: è ancora l’auto la regina della mobilità degli italiani, secondo le stime del rapporto Censis – Michelin.
Il 65,4% degli italiani (era il 57,4% nel 2001) utilizza l’automobile per i propri spostamenti: sono 27 milioni, con un incremento del 17,4% rispetto al 2001. Nel lungo periodo si riduce il ricorso a:
Diminuisce anche la quota di coloro che si spostano a piedi: -23,6%, 7,1 milioni di persone. Bicicletta, moto e mezzi pubblici non scalfiscono il primato dell’auto.
L’equazione del titolo fa riflettere. Distanze più lunghe e meno “abitudinarietà”: ecco perché vince l’auto. Sono 11,4 milioni (ben 4 milioni in meno rispetto al 2001) le persone che nel giorno feriale medio percorrono fino a un massimo di 2 km di spostamento.
I “pendolarissimi” che percorrono oltre 50 km al giorno sono 1,2 milioni (500.000 in più rispetto al 2001), 9,7 milioni percorrono tra 10 e 50 km (+2,9 milioni), 19 milioni tra 2 e 10 km (+2 milioni).
Questi dati portano ad evidenziare un paio di abitudini di vita degli italiani: meno prossimità, più pendolarismo su distanze medio-lunghe. E per questo motivo si può parlare di quotidianità della mobilità.
Cresce anche la mobilità per il tempo libero, seguendo sempre i dati di Censis – Michelin: pesa per il 34,8% degli spostamenti (+2,1% tra il 2008 e il 2016).
Per il 36,7% si tratta di spostamenti per ragioni di studio o di lavoro (+0,8%), per il 28,5% per la gestione familiare (-2,9%). La quota di mobilità per il tempo libero cresce molto in ambito urbano e anche negli spostamenti extraurbani.
Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…
Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…
Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…
John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…
Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…
Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…