Curiosità

Range Rover Sport: a Coventry si misura la sua guida autonoma

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel Regno Unito, nei presi di Coventry, una Range Rover Sport ha completato il primo giro autonomo sull’anello della Ring Road.


Prova di guida autonoma sul suolo inglese

Una Range Rover Sport ha completato il primo giro autonomo su un tracciato stradale del Regno Unito. Il prototipo autonomo della Range Rover Sport è stata messa alla prova sulla Ring Road di Coventry, effettuando cambi di corsia, immettendosi nei flussi di traffico ed imboccando vari gli svincoli, con un limite di velocità di 65 km/h.

Il test rientra nell’ambito del progetto triennale UK Autodrive, finanziato dal governo britannico per 20 milioni di sterline, che termina questo mese. Gli ingegneri Jaguar Land Rover hanno portato a termine, in questo frangente, una sperimentazione delle tecnologie di guida autonoma su circuiti chiusi; successivamente si sono trasferiti su strada pubblica a Milton Keynes e Coventry.

La Range Rover Sport, scelta per le prestazioni e gli equipaggiamenti dei quali dispone (come ad esempio l’Adaptive Cruise Control), è stata modificata con l’aggiunta di nuovi sensori di navigazione, Radar e Lidar.

Abbinato al progetto UK Autodrive il veicolo può gestire autonomamente rotatorie, semafori, pedoni, ciclisti e altri veicoli su strade impegnative. E parcheggiarsi da solo.

Range Rover Sport guida autonomaRange Rover Sport guida autonoma

Range Rover Sport insieme a UK Autodrive

I tecnici specializzati di Jaguar Land Rover hanno sviluppato varie tecnologie di connessione nell’ambito del piano UK Autodrive. Una di queste soluzioni, pensate per aumentare la sicurezza e ridurre i consumi, si serve di Internet per interconnettere i veicoli fra di loro e con le infrastrutture come, ad esempio, i semafori.

UK Autodrive ha contribuito ad accelerare lo sviluppo delle future tecnologie autonome e connesse di Jaguar Land Rover, oltre a rinforzare la posizione delle Midland quale hub della mobilità innovativa.

La vision del costruttore automobilistico è quella di rendere possibile la guida autonoma nel maggior numero di situazioni reali del terreno e in ogni condizione atmosferica. Tutto ciò ricordando, però, che chi è alla guida deve rimanere costantemente al comando del veicolo: rimanere “a disposizione” e a condizione di riprenderne il controllo quando è necessario.

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

10 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

10 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

12 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

13 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

13 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

15 hours ago