Attualità

Quasi 7 italiani su 10 non possono permettersi un’auto nuova

Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo un’analisi di Findomestic, il costo crescente delle auto nuove e l’incertezza sulle future tecnologie stanno frenando gli acquisti.

Solo il 34% degli italiani può permettersi di spendere più di 20.000 euro per un’auto nuova, mentre il 14% ha a disposizione meno di 10.000 euro. Per questo motivo, la metà degli automobilisti (56%) è costretta a rimandare l’acquisto di un’auto nuova, principalmente per ragioni economiche (34%).

L’incertezza sulle future tecnologie è un altro fattore che frena gli acquisti. Tre italiani su quattro (75%) non sanno distinguere tra le diverse motorizzazioni ibride e, quando si tratta di capire se consumi di più una benzina o un’elettrica, il 32% non si esprime e il restante campione si divide a metà.

Nonostante le incertezze, l’auto rimane un mezzo di trasporto essenziale per gli italiani. Solo il 21% sta pensando di ridurre il numero di auto in famiglia, mentre la stragrande maggioranza (74%) non ci ha nemmeno pensato e il 5% pensa addirittura di ampliare il parco auto familiare.

Tra le preferenze di acquisto, se dovessero comprare un’auto oggi, il 73% degli intervistati sceglierebbe un’auto nuova, mentre il 59% optrebbe per un’auto usata. I fattori più importanti nella scelta di un’auto includono consumi bassi (64%), la possibilità di circolare per i prossimi anni (47%) e la robustezza del mezzo (45%).

C’è un crescente interesse per le auto elettriche cinesi, soprattutto perché offrono costi più contenuti rispetto alle auto elettriche prodotte in Europa. Il 63% degli automobilisti guarda con interesse a queste vetture.

L’analisi di Findomestic evidenzia anche come la conoscenza delle nuove motorizzazioni sia ancora approssimativa. Solo il 19% degli intervistati conosce la differenza tra mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid.

In conclusione, il mercato automobilistico italiano si trova in una fase di stallo. I consumatori sono restii ad acquistare nuove auto a causa dei prezzi elevati e dell’incertezza sulle future tecnologie. Tuttavia, l’auto rimane un mezzo di trasporto essenziale per la maggior parte degli italiani. L’interesse per le auto elettriche cinesi è in crescita, ma la conoscenza delle nuove motorizzazioni è ancora approssimativa.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

8 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

8 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

8 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

10 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

11 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

12 hours ago