Mercato

Quanto vale per Stellantis ogni suo marchio: il grafico è illuminante

Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre Stellantis cerca un nuovo CEO, uno dei principali interrogativi riguarda il futuro dei suoi 14 brand. La casa automobilistica nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e PSA nel 2021 possiede il portafoglio marchi più ampio tra i suoi concorrenti, il che implica complessità gestionali e possibili opportunità di razionalizzazione.

La sfida della gestione del brand portfolio

Il presidente John Elkann ha dichiarato che la sostenibilità dei marchi è una questione cruciale per il futuro di Stellantis. Con brand di successo come Jeep, FIAT, Ram e Peugeot e altri che faticano come DS, Lancia e Alfa Romeo, il dibattito sul mantenere tutti i Marchi o eliminarne qualcuno è sempre aperto.

L’ex CEO Carlos Tavares sosteneva che ogni marchio avesse un futuro, ma la recente crisi di vendite e margini negli Stati Uniti ha accelerato la necessità di decisioni strategiche. Stellantis dovrà concentrarsi su brand con maggiore riconoscimento globale e redditività sostenibile.

I numeri delle vendite e le performance dei marchi

Jeep e Ram dominano negli Stati Uniti, contribuendo per almeno il 15% delle vendite globali di Stellantis nel 2024. Chrysler e Dodge, invece, rappresentano solo il 3% ciascuno e dipendono principalmente dal mercato nordamericano. Chrysler, in particolare, si è ridotta al solo minivan Pacifica, mentre Dodge ha un portafoglio limitato a un’auto sportiva e pochi SUV.

In Europa, Stellantis è il secondo produttore dietro Volkswagen, ma Peugeot, il suo marchio più venduto, ha solo il 4,9% di quota di mercato. Lancia e DS, invece, mostrano difficoltà a trovare una posizione stabile.

In questo grafico elaborato da Reuters, si può vedere chiaramente quanto sia il peso di ogni Brand nella “torta” di Stellantis e si può notare come molte case auto rendano poco o meno di quanto ci si potesse aspettare. Con questo grafico è più semplice farsi un’idea.

Grafico valore Brand StellantisGrafico valore Brand Stellantis
Fonte e grafico: Reuters

Le sfide in Europa e la transizione all’elettrico

L’Europa rappresenta una sfida significativa per Stellantis, che è stata più lenta nell’elettrificazione rispetto ai concorrenti e deve affrontare normative sulle emissioni di carbonio sempre più stringenti, oltre alla crescente concorrenza cinese.

“Sarebbe un problema se Stellantis chiudesse dei brand”, ha dichiarato Tony Fassina a Reuters, concessionario di Fiat e Alfa Romeo a Milano. “Significherebbe perdere vendite, senza dubbio”.

Secondo Marco Santino, consulente di Oliver Wyman, marchi come Peugeot e Opel si sovrappongono nel segmento di massa europeo, mentre Stellantis fatica a imporsi nel mercato premium. Alfa Romeo, Lancia e DS, infatti, detenevano solo lo 0,3% del mercato europeo nel 2024, molto lontani da competitor come Audi e BMW.

Possibili riorganizzazioni e strategie future

FIAT, il marchio più venduto di Stellantis a livello globale, è molto popolare nei mercati emergenti come Brasile e Turchia, oltre che nel segmento delle city car europee con la 500. Secondo gli analisti, Fiat potrebbe concentrarsi su modelli accessibili, mentre un altro brand potrebbe essere dedicato esclusivamente agli EV.

“I mercati stanno cambiando più rapidamente e in modo meno prevedibile di quanto pensassimo”, afferma Santino. “Forse non ancora, ma entro pochi anni potrebbe arrivare il momento in cui Stellantis sarà costretta a chiudere alcuni brand”.

Alcuni analisti suggeriscono che Jeep potrebbe assorbire Chrysler e Ram inglobare Dodge, per ottimizzare le risorse e consolidare la distribuzione. Tuttavia, ogni marchio possiede un valore storico e un proprio pubblico, rendendo queste operazioni complesse.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

11 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

16 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

17 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

17 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

18 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

18 hours ago