Mercato

Quanto incide il prezzo della batteria sul costo di un’auto elettrica

Tempo di lettura: 2 minuti

La batteria della Grande Panda elettrica è uno degli esempi più evidenti di quanto il costo di questo componente incida sul prezzo complessivo delle auto a zero emissioni. Nonostante i progressi tecnologici e la graduale riduzione dei costi, la batteria rimane una voce di spesa significativa sia per i produttori che, di conseguenza, per i consumatori.

FIAT Grande Panda elettrica: oltre il 40% del prezzo è la batteria

Come si può osservare dal listino ufficiale pubblicato in Francia, la batteria della Grande Panda elettrica, con una capacità di 44 kWh costa a FIAT 10.560 euro, una cifra che rappresenta grossomodo il 40% del prezzo totale del modello base, venduto a 24.900 euro. Questa sproporzione appare ancora più evidente se si considera che la versione mild hybrid della Grande Panda sarà messa in commercio per circa 19.000 euro e la più piccola Panda/Pandina è stata offerta a un prezzo promozionale di 9.950 euro, meno del solo costo della batteria di trazione della nuova elettrica.

Renault 5 E-Tech: la batteria “pesa” ancora di più

Se il costo della batteria della Grande Panda elettrica è significativo, quello della Renault 5 E-Tech alza ulteriormente l’asticella. La batteria da 52 kWh del modello da 150 CV è proposta al pubblico a 14.400 euro, quasi il 50% in più rispetto a quella della Grande Panda. Questo dato sottolinea quanto il peso economico della batteria sia rilevante nei segmenti compatti, spesso superiore rispetto a quello di auto di fascia alta.

Un confronto tra modelli: dai B-SUV alle compatte

Il costo delle batterie varia tra i modelli, ma rimane alto in quasi tutte le categorie. Ad esempio:

  • Renault Kangoo E-Tech (45 kWh): batteria a 15.000 euro, meno efficiente ma altrettanto costosa.
  • Mégane E-Tech (60 kWh): batteria a 17.000 euro, un valore più in linea con i modelli di segmento superiore.
  • Scénic E-Tech Long Range (87 kWh): batteria a 25.000 euro, cifra quasi pari al costo di un’intera compatta come la Panda o la R5.

Un futuro più accessibile?

Il costo della batteria della Grande Panda elettrica e degli altri modelli citati rimane una sfida importante, ma i progressi nella produzione e l’adozione di nuove tecnologie promettono un futuro più economico. Con la riduzione dei costi per kWh, le auto elettriche diventeranno progressivamente più accessibili, favorendo una maggiore adozione da parte del mercato.

Per ora il peso economico delle batterie resta una delle principali barriere nella transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Alessandro Pittau

Share
Pubblicato di
Alessandro Pittau

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

10 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

10 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

11 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

11 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

11 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

12 hours ago