Massimo 20.000 euro: è quanto gli italiani desiderano sborsare per comprare un’auto elettrica nuova o usata. Il dato emerge dal report 2023 (appena pubblicato) dell’EAFO, l’European Alternative Fuels Observatory, che ha analizzato gli atteggiamenti dei cittadini UE nei confronti dei veicoli elettrici in dodici Paesi, ossia Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna e Svezia. All’interno del paniere (19.080 le persone intervistate), 17.034 proprietari di vetture termiche e 2.046 già titolari di full electric.
Lo stesso importo, 20.000 euro, è l’obiettivo di spesa dei cittadini europei, contro 15.000 euro per una tradizionale macchina termica a benzina o Diesel. Con qualche picco insù e ingiù: in Germania, i consumatori sono disposti a pagare 25.000 euro per una BEV, in Ungheria 10.000 euro. Si preferisce acquistarla (magari a rate) nel 74%. Una su cinque è in leasing e una su dieci è un’aziendale.
Oltre al prezzo di listino, conta l’autonomia (dichiarata dalle Case). Gli intervistati vorrebbero più di 500 km (47%) o da 300 a 500 km (34%). Per evitare l’ansia della batteria che si esaurisce in viaggio, oltre la metà predilige la ricarica domestica tramite wallbox, a dimostrazione che il numero di colonnine, specie veloci, non è sufficiente in Europa. Affinché la diffusione delle elettriche cresca, servono più infrastrutture, secondo il sondaggio, e incentivi statali all’acquisto.
L’EAFO delinea poi le caratteristiche di chi ha già una full electric. Ne emerge un quadro che può anche far discutere. Anzitutto, si tratta in media di un uomo di età compresa tra 35 e 55 anni, che vive in una casa indipendente, con un reddito medio (2.000-3.999 euro) e un livello d’istruzione elevato. Al contrario, almeno stando al report, i conducenti europei di auto termiche sono in genere da donne di età compresa tra 35 e 55 anni, che vivono in un appartamento, con un reddito medio (2.000-3.999 euro) e un livello di istruzione secondaria. La maggior parte dei conducenti di BEV europei sa quale connettore o spina di ricarica è compatibile con la propria auto, quanto tempo ci vorrà per fare il pieno di elettroni e ha una chiara panoramica dei punti di ricarica nelle vicinanze.
I possessori di elettriche hanno indicato il prezzo di acquisto: per il 40% era compreso tra 20.000 e 39.999 euro, mentre il 46% ha pagato 40.000 euro o più. Segno che si cerca la qualità. Se in leasing, il canone mensile medio era attorno a 500 euro.
Autore: Mr. Limone
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…