Attualità

Quante persone in macchina? Regole in auto in zona gialla, arancione e rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

È la domanda che si pone ogni automobilista da marzo 2020 inizio della pandemia da Covid-19 e da quando sono state emanate le prime norme. Quante persone in macchina? La mascherina in auto è obbligatoria sempre? Cosa cambia tra zona gialla, arancione e rossa? Proviamo a dare una risposta secondo gli ultimi aggiornamenti del Dpcm di marzo 2020.

Mascherina obbligatoria in auto?

Cercando di rispondere in maniera breve e concisa, non c’è obbligo di mascherina se si viaggia in auto, ma questo vale esclusivamente se si viaggia da soli, con i propri congiunti o con parenti molto stretti. Se, invece, siete in auto con un amico, un collega o una persona estranea, scatta l’obbligo, per tutti, di indossare la mascherina.

Non ci sono, a differenza del periodo passato, restrizioni per quanto riguarda il numero di passeggeri da portare con sé in auto, che è limitata esclusivamente dalla capienza massima legale del veicolo.

Quante persone in auto e come sono disposte

Premesso che, come tutti, vi consigliamo di usare l’auto in maniera solitaria per quanto possibile, se dovete utilizzare la vostra macchina con i vostri conviventi, che siano la moglie o il marito e i figli, non vi sono limitazioni, mentre se portate un amico o un collega di lavoro, questo dovrebbe sedersi nella fila posteriore, cercando di tenere un metro di distanza da voi e dal terzo passeggero, che si siede al suo fianco. Il posto accanto al guidatore, invece, deve rimanere libero. Rimane il dubbio che non sia una manovra “di facciata”, perché ovviamente in un ambiente così chiuso, come quello dell’abitacolo di una vettura, il rischio di contagiarsi è altissimo.

Se ho un’auto a due posti? In quel caso, vale lo stesso discorso della moto, poiché entrambe hanno due posti. Se è una persona che convive con voi non ci sono problemi, altrimenti non potrete dare passaggi a nessuno. Il numero massimo di persone a bordo quindi è di tre se la vettura ha cinque posti e se si tratta di non conviventi bisogna mettere la mascherina.

In zona rossa o per altre restrizioni come il coprifuoco ricordatevi di stampare il modulo di autocertificazione per poter circolare:

SCARICA AUTOCERTIFICAZIONE PER VIAGGIARE IN AUTO

Ricapitolando, quante persone in macchina? La distribuzione dei passeggeri per circolare in auto dovrebbe avvenire esattamente così:

  • Convivente        Sedile anteriore o posteriore
  • 1 passeggero    Sedile posteriore
  • 2 passeggeri      Sedili posteriori (ai lati)
  • 3 passeggeri      Sedile anteriore + posteriori (ai lati)
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

1 hour ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

20 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

20 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

21 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

21 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

21 hours ago