Mercato

Quante auto ha venduto Lamborghini nel 2024?

Tempo di lettura: 2 minuti

Automobili Lamborghini continua la sua corsa al successo, chiudendo il 2024 con risultati da record in termini di consegne, fatturato e risultato operativo. L’azienda di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto un nuovo traguardo superando per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato (3,09 miliardi di euro), segnando una crescita del 16,2% rispetto all’anno precedente. Anche il risultato operativo ha registrato un incremento significativo, toccando gli 835 milioni di euro, con un aumento del 15,5% rispetto al 2023.

Un altro record è stato stabilito nel numero di vetture consegnate: nel 2024 Lamborghini ha venduto 10.687 unità, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Questo traguardo conferma il marchio italiano tra i leader del settore automobilistico di lusso, nonostante le difficoltà di mercato e la forte concorrenza.

Secondo Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Automobili Lamborghini, il successo dell’azienda è frutto di una strategia basata sulla crescita continua e sul rinnovo della gamma. Nel corso del 2024, Lamborghini ha registrato un incremento delle vendite in tutte le macroregioni, rafforzando il proprio posizionamento globale e dimostrando la solidità del brand.

L’anno appena trascorso è stato caratterizzato anche da un’importante fase di trasformazione per Lamborghini, con il lancio di tre nuovi modelli che hanno rivoluzionato la gamma. La Revuelto, prima vettura High Performance Electrified Vehicle (HPEV) della casa, ha combinato il motore V12 con la tecnologia ibrida per unire potenza ed efficienza. Il nuovo Urus SE ha ridefinito il concetto di Super SUV, introducendo innovazioni tecnologiche e miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza. Infine, il Temerario, presentato durante la Monterey Car Week, ha impressionato per il suo motore in grado di raggiungere i 10.000 giri/min, garantendo un’esperienza di guida senza compromessi.

Lamborghini si conferma anche come una delle eccellenze del Made in Italy, contribuendo alla valorizzazione dell’industria automobilistica italiana su scala globale. L’azienda ha registrato una crescita dell’occupazione del 30% negli ultimi due anni, con l’ingresso di 1.000 nuove risorse, un dato che raddoppia se si considera l’intero ecosistema di fornitori e collaboratori.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

17 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

21 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

21 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

21 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

22 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

23 hours ago