Motorsport

Qualifiche GP Cina: che bella questa Ferrari

Tempo di lettura: 2 minuti

Qualifiche GP Cina ancora una volta nel segno della Ferrari. Dopo aver dominato le prove libere 3 con una doppietta, il duo in rosso si ripete e va a conquistare una prima fila che fa davvero ben sperare per la gara di domani, gara che partirà alla ore 08:10 (ora italiana).

Si parte come di consueto con il Q1 e vengono subito eliminati, nell’ordine, Ericsson, Leclerc, Stroll, Gasly e Sirotkin. Fuori quindi subito le due Sauber Alfa Romeo, le due Williams e un Pierre Gasly non così in forma dopo lo splendio quarto posto del GP Bahrain. Qualifiche al fulmicotone per Ricciardo, causa rottura del turbo in prove libere 3.

I suoi meccanici compiono il miracolo e lo mandano in pista a pochi minuti dalla fine, lui fa il compitino e si qualifica 14° in questo primo taglio. Davanti a tutti Vettel in 1:32.171, seguito a tre decimi da Raikkonen. Sesto Hamilton in questa prima frazione. 

In Q2 Hamilton sceglie di andare cauto e monta le gomme soft, sperando che possano bastare per qualificarsi nell’ultimo taglio. Scelta imitata dalla Ferrari di Raikkonen e scelta che paga nonostante i quattro decimi di differenza con il compagno di box Bottas, a parità di mescola. 

Decima posizione, l’ultima disponibile per passare in Q3, che vede alternarsi le Force India di Ocon/Perez con le Renault di Hulkenberg/Sainz. Non sembrano in grado di passare il taglio le due McLaren, a 7 minuti dal termine. Interessanti le velocità massime raggiunte durante le qualifiche GP Cina.

qualifiche GP Cinaqualifiche GP Cina
è di Vettel la velocità massima in fondo al lungo rettilineo del circuito di Shanghai

Q2 che si chiude con Hamilton, l’unico in grado di scendere sotto il muro dell’1 e 32 (1:31.914 su gomma ultrasoft), davanti a tutti seguito da Bottas, Raikkonen, Vettel, Hulkenberg, Grosjean, Ricciardo, Verstappen, Perez e Sainz, tutti in poco più di un secondo. Eliminati Magnussen, Ocon, Alonso, Vandoorne e Hartley. Questa McLaren non sembra proprio a suo agio sui 5,4 km del tracciato cinese. 

Tempo di una sosta ai box e si riparte per il Q3: subito al top Raikkonen con un bel 1:31.200, è record della pista! quanto è in forma questa SF71H! Peccato che Vettel abbia deciso di ritoccare il record, è poooole position per Vettel e la prima fila sarà tutta rossa! Quanto è in forma questa Ferrari? Dopo il Bahrain è la seconda pole consecutiva per la Ferrari e per Vettel, Chapeau! 

La Ferrari non andava in pole al Gran Premio di Cina dal 2008, incredibile. Nella Top Ten chiudono dietro i due top team che lottano per il mondiale, Verstappen, Ricciardo, Hulkenberg, Perez, Sainz e Grosjean. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

13 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

14 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

18 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

18 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

18 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

20 hours ago