Dopo le due sessioni non disputate al venerdì causa nebbia e impossibilità dell’elicottero di decollare, e quindi di prestare eventuale assistenza medica ai piloti, un altro colpo di scena ha segnato le qualifiche del GP Eifel 2020 sul circuito del Nurburgring prima ancora che queste avessero luogo.
Poco prima della FP3, l’unica sessione di prove libere disputata in terra tedesca, la Racing Point ha informato tramite un tweet circa le condizioni di salute di Lance Stroll, non al meglio. Per questo motivo è stato chiamato nuovamente Nico Hulkenberg, già in gara nelle due tappe a Silverstone in sostituzione di Sergio Perez, all’epoca trovato positivo al Coronavirus.
Tolta questa novità, vediamo come si è composta la griglia di partenza del GP Eifel 2020, 11° prova di questo mondiale. In pole si è classificato Valtteri Bottas, davanti al compagno di squadra Hamilton e al “solito” Verstappen, l’unico che sembra poter tenere testa ai due Mercedes tanto da esser stato in lizza per la pole fino agli ultimi istanti.
Quarto, un po’ a sorpresa, Leclerc, mentre Vettel è stato eliminato in Q2, insieme a Gasly, Kvyat, Giovinazzi e Magnussen. In Q1, invece, fuori Grosjean, Russell, Latifi, Raikkonen e Hulkenberg: troppi pochi giri per il tedesco su una pista sulla quale non girava dal 2013, come alcuni dei suoi avversari, ma senza il tempo necessario per definire un assetto competitivo.
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…