Curiosità

Qual è l’auto italiana più veloce in produzione? No, non è una Ferrari

Tempo di lettura: 2 minuti

Ferrari, Lamborghini, Alfa Romeo, Maserati sono tutte eccellenze italiane che a listino vantano modelli iconici, potenti, prestazionali: dalla MC20 alla Sian, passando per Giulia GTAm e SF90 Stradale. I vari V6, V8, V12, spingono le auto nel territorio delle emozioni, della velocità e dell’adrenalina, il quale, però, non li vede trionfare soli, anzi, non li vede proprio trionfare.

L’auto italiana più veloce che si può acquistare oggi è silenziosa. Il solo rumore che produce è quello delle gomme quando si da giù tutto sul gas.

L’auto italiana più veloce: la Pininfarina Battista

Quattro motori, uno per ruota, tutti elettrici. Uniti insieme, i propulsori della futuristica ed armoniosa Pininfarina Battista sviluppano 1.960 CV e 2.360 Nm di coppia immediata, da far tremare pure la Rimac Nevera (con cui è comunque imparentata), l’ultimo capolavoro ingegneristico nato prima della fusione con Bugatti. La spinta del powertrain e l’aerodinamica sono la chiave per superare i 350 km/h, soglia che solo la modalità di guida “Furiosa” può sbloccare, e la questione più elettrizzante è che la si raggiunge in poco più di 12 s (0-100 km/h in meno di 2), sottoponendo il conducente ad una forza G degna di essere discussa in Top Gun. Per tornare a casa, dopo aver tirato un bel respiro, i 500 km di autonomia della batteria da 120 kWh in modalità “Calma” possono forse bastare, come pure la potenza limitata a “solo” 400 CV e 1.180 Nm. E’ quindi facile intuire come la Pininfarina Battista sia l’auto italiana più veloce al mondo.

Questo bolide potrebbe peraltro essere il più costoso modello italiano attualmente in produzione, oltre che il più veloce, con un prezzo di  oltre 2.6 milioni di euro ad esemplare (la cui produzione è limitata a 150 unità). Qui si paga una manodopera da 1.250 ore per assemblarla fin nel minimo dettaglio, offrendo al cliente una scelta di materiali e personalizzazioni tendente all’infinito. Di auto italiane veloci come la Pininfarina Battista non ce n’è, ma anche nel mondo la concorrenza è serratissima, e lei riesce comunque a cavarsela egregiamente, giocandosi anche assi vincenti come esclusività, design ed un nome importante nella storia dell’auto in generale.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

3 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

27 mins ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

34 mins ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

56 mins ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

3 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

3 hours ago