Attualità

Puoi guidare la Delta di Miki Biasion, ecco quanto costa

Tempo di lettura: 2 minuti

Guidare la Lancia Delta di Miki Biasion è il sogno di tutti gli appassionati di motori, specie di coloro i quali nutrono una certa attrazione per il mondo del rally. L’epica, mitica ed inimitabile Lancia Delta di Miki Biasion può essere guidata da chiunque, ma ecco quanto costa mettersi al volante del bolide italiano che ha scritto indelebilmente le migliori pagine della storia rallistica mondiale.

Una Lancia Delta di Miki Biasion verrà venduta all’asta

Quando si recita la parola “rally” si pensa principalmente ad un’auto: la Lancia Delta di Miki Biasion, vale a dire il sogno di tutti gli appassionati di motori. Si tratta di un’auto leggendaria, immortale, rimasta nell’immaginario collettivo di tutti gli italiani, e non solo. È stata la vettura che ha letteralmente dominato il mondiale rally tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90, scrivendo pagine memorabili, indelebili del motorsport.

Quando si pronuncia “Lancia Delta”, l’immaginazione la dipinge con l’epica, bellissima ed iconica colorazione Martini, quella stessa Lancia Delta Martini che è stata omaggiata da Sebastian Loeb, visto che l’ha scelta proprio quella livrea con i colori rosso, azzurro e nero, per correre il campionato WRX. Ora la Lancia Delta di Miki Biasion può essere guidata da tutti, basta vincere l’asta in cui verrà venduta. Ad incaricarsi della vendita è Collecting Cars, al momento l’offerta più alta va ben oltre i 30.000 euro, l’asta scadrà domenica, giorno nel quale sicuramente il prezzo schizzerà alle stelle.

Lancia Delta all’asta: com’è quella ex Biasion

Un esemplare di Lancia Delta HF Integrale 16V del 1990 appartenuta alla leggenda vivente Miki Biasion, è attualmente all’asta. È una versione omologata per uso stradale, mossa da un motore turbo quattro cilindri in linea da 2,0 litri e 16 valvole. Il propulsore è stato ricostruito e revisionato, il turbocompressore e l’intercooler sono stati aggiornati. Sul contachilometri si legge la cifra “66.000” ed è dotata di cambio manuale a 5 marce, trazione integrale, ammortizzatori regolabili e pastiglie freno ad alte prestazioni. È stato modificato l’impianto di raffreddamento, così come lo scarico e le gomme. A racchiudere tutto ciò c’è la bellissima livrea Martini con cerchi in lega bianchi da 17”, mentre all’interno fanno bella mostra un volante in Alcantara firmato dallo stesso Biasion, la strumentazione Veglia Borletti ed i sedili avvolgenti Recaro. Lo stato degli interni e della carrozzeria sembra essere davvero impeccabile.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago