Categorie: Mercato

PSA Peugeot Citroën e Dongfeng Group: tutti i progetti futuri

Tempo di lettura: 2 minuti

A Shanghai PSA Peugeot Citroën e Dongfeng Group (DFG) hanno festeggiato il primo anniversario della loro partnership strategica, iniziata a marzo 2014. All’evento erano presenti Carlos Tavares, Presidente del CDA di PSA Peugeot Citroën e Xu Ping, Presidente di DFG.

Con l’occasione, i due presidenti hanno annunciato un progetto di sviluppo comune di una piattaforma globale per la realizzazione di veicoli del segmento B e entry level del segmento C dei marchi Peugeot, Citroën, DS e Dongfeng, e la creazione di un centro R&D comune a Shanghai, che sarà dedicato allo sviluppo di prodotti e tecnologie per i mercati asiatici in rapida espansione.

La nuova “Common Modular Platform” (CMP) sarà la piattaforma di nuova generazione per il segmento B e base del segmento C di PSA Peugeot Citroën e DFG. Il progetto prevede un investimento di 200 milioni di Euro, di cui il 60% sarà stanziato da PSA e il 40% da DFG. Un team di ingegneri di collegamento DFG sarà stabile a Vélizy, all’interno del principale team di progettazione.

La nuova piattaforma permetterà a PSA Peugeot Citroën e DFG di produrre veicoli nelle rispettive regioni di crescita. In Cina e nei Paesi ASEAN, PSA Peugeot Citroën beneficerà soprattutto dell’esperienza di base dei fornitori DFG, allo scopo di raggiungere ambiziosi obiettivi di costi in segmenti altamente competitivi.

La Common Modular Platform fornirà soluzioni efficaci in termini di modularità, versatilità, equipaggiamenti e riduzione di CO2.

Durante il discorso all’evento per l’anniversario, Carlos Tavares, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha detto: “Il primo anno di partnership è stato davvero movimentato, con l’acquisizione da parte di DFG di una partecipazione di PSA, la creazione di nuove joint venture commerciali per la Cina e i Paesi ASEAN, e il lancio di DPCA della nuova generazione di veicoli Fengshen. La Common Modular Platform operativa dal 2019 e il centro R&D comune rappresenteranno risorse strategiche per i due Gruppi per accelerare l’espansione a livello internazionale, in particolare in Cina e nei Paesi ASEAN, con l’obiettivo è di raggiungere 1,5 milioni di auto vendute entro il 2020.”

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago