in

Prova in anteprima Audi SQ5 Sportback 2025: come va il SUV ibrido da 367 CV

Tempo di lettura: 5 minuti

Una Q5? Sì, ma non come la ricordavate. Con la nuova SQ5 Sportback, Audi rimescola le carte nel segmento D premium portando in scena una declinazione ad alte prestazioni del suo SUV coupé appena presentato in primavera. E non si tratta solo di muscoli o di una sigla sportiva messa lì per far scena: sotto il cofano pulsa un poderoso V6 3.0 TFSI mild-hybrid da 367 CV, abbinato alla trazione integrale quattro e a un assetto capace di trasformare un SUV familiare in un’auto sorprendentemente dinamica tra le curve, e che fa anche tanto rumore (rarità al giorno d’oggi).

L’estetica è quella di un’auto che non teme di farsi notare: blister quattro marcati, single frame in look alluminio, terminali di scarico dedicati e una silhouette da coupé puro. Ma è in marcia che la SQ5 Sportback mostra il suo vero volto. La spinta è corposa, lineare, con una risposta quasi istantanea grazie all’ibrido MHEV+ a 48 Volt che supporta accelerazione e recupero energetico. Il tutto condito da un sound piacevolmente presente e da una dinamica affilata, complice lo sterzo progressivo e le sospensioni pneumatiche adattive con setting specifico S.

Dentro l’abitacolo, il salto tecnologico è netto: Audi Digital Stage, head-up display di nuova generazione e comandi vocali basati su intelligenza artificiale (sì, c’è anche ChatGPT) per un’esperienza d’uso intuitiva e futuristica. E se viaggiare veloci non vi basta, c’è sempre la possibilità di personalizzare le firme luminose o far rilassare il passeggero con il display da 10,9” dedicato.

Sotto il cofano motori esclusivamente ibridi, equamente divisi tra i 2.0 TFSI e TDI che, in comune con il poderoso V6, hanno il sistema ibrido MHEV+. A fine anno arrivano anche gli ibridi plug-in (e-Hybrid) da 299 e 367 CV con batteria da 25,9 kWh in grado di assicurare fino a 100 km in modalità elettrica. Prezzo? Si parte da 93.050 euro, per un SUV che guarda a rivali come BMW X4 M40i e Mercedes-AMG GLC Coupé 43, ma con un DNA tutto suo: quello della sportività elegante made in Ingolstadt.

Prezzo Audi SQ5 2025: si possono oltrepassare i 100.000 euro, ma una Q5 Sportback da 204 CV è molto più accessibile

audi sq5 2025

Con una gamma Q5 Sportback che parte da 68.850 euro per la variante 2.0 TFSI MHEV+ da 204 CV in allestimento Business Advanced (+ 5.600 euro sulla Q5 in allestimento Business), la gamma del SUV coupé dei quattro anelli è già ordinabile nelle concessionarie italiane. La versione che farà i numeri è la TDI quattro con il 2.0 a gasolio sovralimentato da 204 CV, anche quest’ultimo proposto di serie con sistema MHEV+, a un prezzo di 72.950 euro. Per un po’, un po’ tante, emozioni, la SQ5 di questa prova parte da 93.050 euroAudi Q5 Sportback, proposta nelle versioni Business Advanced ed S line edition, è attesa nelle Concessionarie italiane nel corso del mese di giugno con prezzi a partire da 68.850 euro.

Audi SQ5 Sportback TFSI è offerta a partire da 93.050 euro, mentre per la variante plug-in, in arrivo non prima del quarto trimestre 2025, i prezzi sono già stati comunicati e partiranno da 75.450 euro. La variante più costosa è la SQ5 sport attitude, che supera di poco i 103.000 euro.

Dimensioni e abitabilità: meglio la SQ5 o la SQ5 Sportback?

interni audi sq5

Lunga 4,72 metri, larga 1,90 e alta 1,64, la nuova Audi SQ5 Sportback mantiene le proporzioni da SUV coupé senza sacrificare troppo la praticità. Rispetto alla SQ5 standard, la versione Sportback ha una linea del tetto più filante e montanti posteriori fortemente inclinati, che migliorano l’aerodinamica (CX di 0,30) ma limano qualcosa in termini di spazio utile.

Il bagagliaio infatti scende da 515 litri della SQ5 tradizionale a 475 litri sulla Sportback, espandibili comunque fino a 1.415 litri abbattendo i sedili. Si parla di una differenza di soli 5 litri rispetto a Q5 SUV (520 litri). Una differenza che si sente se si viaggia spesso a pieno carico, ma che molti accetteranno volentieri in cambio di un look più grintoso e di una presenza su strada che non passa inosservata.

Interni e tecnologia: il palcoscenico digitale ormai ha fatto breccia

Una volta a bordo, è evidente che la SQ5 Sportback punta in alto anche sul fronte hi-tech. Il cuore del sistema è l’Audi Digital Stage, composto da:

  • Audi Virtual Cockpit Plus da 11,9”, personalizzabile e leggibile in ogni condizione
  • Display OLED curvo da 14,5” per l’infotainment
  • Display lato passeggero da 10,9”, disponibile su S line edition e sport attitude (capace di superare i 100.000 euro su SQ5)
dimensioni audi sq5 sportback 2025

Il sistema funziona sull’operativo Android Automotive OS, con aggiornamenti over-the-air, un assistente vocale evoluto con AI (incluso ChatGPT per domande complesse) e comandi gestuali per alcune funzioni.

Inedito anche l’head-up display, con un’area di proiezione maggiorata dell’85% rispetto al modello precedente. La qualità costruttiva è quella che ci si aspetta da un’Audi: materiali morbidi, rivestimenti sostenibili come il tessuto Cascade o la microfibra Dinamica, e una plancia con effetto “cocoon” che avvolge guidatore e passeggero.

Alla guida dell’Audi SQ5 2025: il V6 spinge forte, ma ha un’anima green

dinamica audi sq5

Accendere il V6 3.0 TFSI da 367 CV è un invito a guidare, anche se siamo su un SUV dove il baricentro è alto e il peso considerevole, ma c’è un però. Avviata la vettura, quest’ultima non fa rumore perchè il sistema ibrido permette l’avvio in elettrico. Basta muovere la vettura per accendere il V6 o, per fare un po’ di scena, impostare la modalità di guida Dynamic e il 6 cilindri prende, vigorosamente, vita anche da fermo. Sensazioni che è difficile vivere oggi a bordo di un’auto appena uscita sul mercato. Percorsi i primi chilometri, la risposta è pronta fin dai bassi regimi, grazie al sistema Mild Hybrid a 48 Volt sopra citato che non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce anche alla trazione in manovra e in partenza. Il sistema può erogare fino a 24 CV e 230 Nm di coppia in supporto al motore termico.

Lo scatto da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi è notevole per un’auto da quasi due tonnellate, e l’erogazione è piena, sempre sotto controllo grazie alla trazione integrale quattro e a un assetto adattivo che permette di scegliere tra diverse modalità, inclusa la dynamic e la offroad, che alza l’assetto fino a + 4,5 centimetri per uno sbalzo che tra altezza minima e altezza massima copre un range di ben 6 centimetri. Anche nei rallentamenti, l’SQ5 Sportback mostra il suo lato “green”: la frenata elettroidraulica rigenera energia con la stessa dolcezza dei modelli elettrici del marchio. E quando serve solo poco spunto, in manovra o in coda, l’auto può procedere in modalità solo elettrica per brevissimi tratti, a tutto vantaggio dei consumi (dichiarati nella casa nell’ordine dei 8,1–8,8 l/100 km WLTP).

Notevole, poi, il lavoro fatto a livello telaistico. La piattaforma PPC è completamente nuova e in altre parole aumenta la resistenza torsionale. Mettici lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, proposto di serie e in grado di trasmettere molto più di ciò che accade sotto le ruote e buona parte del lavoro è già fatto. Durante il test abbiamo potuto saggiare le doti della SQ5 con sospensioni adattive, dove ogni ammortizzatore è elettroidraulico e gestito separatamente.

audi sq5 2025 dinamica posteriore

La trazione integrale quattro è, infine, la garanzia di grande grip anche se la coppia al posteriore viene distribuita solo quando ritenuto necessario dal sistema. Alla guida, motricità e dinamica della vettura non cambia rispetto a una trazione integrale permanente.

Se dovessi trovare tre aggettivi per definire la SQ5 già proposta sul mercato italiano la definirei potente, elegante e tecnologica: la nuova Audi SQ5 Sportback 2025 è un SUV sportivo che sa coniugare emozione e razionalità. Perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere di guida, ma cerca anche efficienza, comfort e un’esperienza digitale ai vertici del segmento. Ok, a dominare le vendite dell’attesa nuova generazione del SUV tedesco ci penseranno principalmente Diesel (privati) e plug-in (privati e flotte), ma anche la SQ5 vuole recitare il suo ruolo giocando tutto su dinamismo e innata eleganza.

paolo martini eni plenitude

Intervista a Paolo Martini, Eni Plenitude: “Stiamo costruendo una rete di ricarica a prova di futuro”

marchionne

Aveva ragione Marchionne: la 500 termica, uno schiaffo all’elettrico