Nel 1982 ebbe inizio un’era con la nascita della prima generazione di Micra in Giappone; l’arrivo in Italia è datato primi anni ’90 con il successo che, generazione dopo generazione, l’ha traghettata fino ai giorni nostri. Ora si cambia e, con l’elettrico, non si torna più indietro. La prossima compatta del Marchio giapponese sarà solo elettrica, arrierà nel 2024 e condividerà la piattaforma CMF B-EV dell’Alleanza Nissan-Renault con la nuova Renault 5, per ora vista solo sotto forma di concept car.
Nissan è stata la prima, con i cugini francesi, a investire pesantemente sull’elettrico. Tutti ricordano la Leaf, prima tappa di un percorso che inizierà una vera e propria fase B con la presentazione di nuovi modelli da qui al 2030. La nuova Nissan Micra, di cui si accenna già un teaser (foto di copertina) verrà prodotta in Europa nel centro “Electricity” che diventerà il cardine della produzione di auto dell’alleanza.
L’annuncio della nuova Nissan Micra, continuiamo a chiamarla così anche se molto probabilmente perderà il suo nome, rientra nella cosiddetta Nissan Ambition 2030 nella quale è già incluso il crossover Ariya. Anche e-Power, il motore elettrico con range extender destinato a Qashqai fanno parte di questo progetto.
La piattaforma darà modo così a Nissan di conservare uno stile unico per la propria vettura pur condividendo le basi tecnologiche con altri modelli all’interno.
“Il nuovo modello sarà progettato da Nissan, ingegnerizzato e prodotto da Renault utilizzando la nostra nuova piattaforma comune, massimizzando l’uso delle nostre risorse dell’Alleanza pur mantenendo la sua Nissan-ness”, ha spiegato Ashwani Gupta, Chief Operating Officer di Nissan.
Nissan presenta così il futuro veicolo compatto, annunciato giusto in occasione della presentazione nella nuova road map alliance 2030, un percorso che vedrà presenti Renault, Nissan e Mitsubishi Motors sempre più concentrati sui veicoli elettrici e sulla mobilità connessa.
Autore: Leonardo Serra
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…