Nissan Qashqai da ora sarà equipaggiato con la tecnologia ProPILOT, che assiste il conducente in fase di sterzata, di accelerazione e di frenata.
Attivo su singola corsia in autostrada e strade ad alto scorrimento e ottimizzato per gestire situazioni di traffico a bassa velocità e di crociera ad alta velocità, Nissan ProPILOT consta di tre funzioni:
Pur essendo un primo passo di Nissan verso la guida autonoma, questa tecnologia richiede comunque l’attenzione e l’intervento del conducente. Nissan Qashqai con ProPILOT è disponibile sulla motorizzazione 1.6 dCi 130 CV 2WD e 4WD manuale e 2WD automatico, a partire dall’allestimento N-Connecta e di serie sulle versioni top di gamma Tekna e Tekna+.
Semplice e intuitivo, ProPILOT si attiva premendo un tasto sul volante (razza destra). Adiacente a questo, si trova il tasto SET, per mantenere la velocità impostata e la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Quando le condizioni del traffico lo richiedono, il sistema fa rallentare la vettura fino ad arrestarla completamente e la fa ripartire in automatico se la sosta dura tre secondi o meno. Se dura di più, il conducente deve premere il pulsante RESUME o l’acceleratore per riprendere la marcia. Inoltre, ProPILOT è in grado di mantenere Nissan Qashqai al centro della corsia autostradale prescelta, tramite un sistema di riconoscimento delle strisce che la delimitano.
Lo stato del ProPILOT è sempre visibile sul cruscotto, tra i due quadranti, e le spie di avviso al conducente sono sempre accompagnate da segnali acustici. Il sistema agisce in base alle condizioni del traffico e della strada, fornite dalla telecamera montata nel parabrezza di Qashqai e il radar installato dietro il logo Nissan, nella griglia frontale.
ProPILOT è parte della roadmap strategica Nissan Intelligent Mobility, che traccia nel presente e in prospettiva la modalità con cui le vetture sono e saranno alimentate (Nissan Intelligent Power), guidate (Nissan Intelligent Driving) e connesse (Nissan Intelligent Integration). Le tecnologie già presenti sull’intera gamma Nissan sono i prodromi di una mobilità del futuro sostenibile, autonoma e connessa.
Nell’ambito del Nissan Intelligent Driving, cambia il rapporto “uomo macchina”, dando vita ad una nuova partnership, dove la tecnologia amplifica il controllo e migliora i tempi di intervento, garantendo più sicurezza, più comfort e una migliore esperienza di guida. I sistemi di assistenza alla guida sono presenti su tutta la gamma Nissan: dalla nuova Micra, alla sportiva GT-R, passando per la gamma crossover.
Chi ha amato la Renault 5 Turbo degli anni ’80 ha oggi un motivo più…
La berlina compatta più amata dell’Argentina torna sotto i riflettori con un aggiornamento che punta…
Dal 12 al 20 aprile, le leggendarie rocce rosse del Moab, nello Utah, diventano ancora…
Mentre il mondo dell’auto vira sempre più deciso verso l’elettrificazione, in Brasile Jeep presenta un…
Nel cuore pulsante del Salone di Shanghai 2025, BMW ha presentato un’anteprima: si chiama Vision…
Dopo un primo trimestre da record, MG Motor continua la sua scalata nel mercato italiano…