Curiosità

Dalla Motor Valley l’idea di biocarburanti derivati dai rifiuti, i NET-Fuels

Tempo di lettura: < 1 minuto

E se l’elettrico non fosse la panacea di tutti i mali? Iniziano ad emergere con sempre più insistenza (l’esempio portato da Mazda è lampante) i biocarburanti e molto interessante sta diventando il discorso attorno agli eco-fuel derivati da materiale biologico di scarto, banalmente rifiuti organici o legna proveniente da eventi meteorologici catastrofici o, ancora, scarti dell’agroindustria.

Questo rappresenta il fulcro del nuovo progetto sui biocarburanti NET-Fuels, finanziato dall’Unione Europea con quasi 48.000.000 euro per i progetti previsti dal bando Horizon Europe e portato avanti da un’eccellenza italiana come l’Università di Bologna in collaborazione con l’organizzazione Franunhofer Institute. L’iniziativa è stata presentata recentemente a Ravenna e si propone di studiare e sperimentare modalità per ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate verranno prodotti idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l’utilizzo della parte carboniosa si effettuerà il sequestro di CO2.

Il progetto avverà con l’utilizzo di una catena sostenibile

“Increasing biomass conversion efficiency to carbon-negative sustainable biofuels by combination of thermal and bio-electrochemical processes”, questo il lungo e complesso nome del progetto che avrà l’arduo compito di offrire soluzioni alternative ai carburanti tradizionali attraverso l’utilizzo di scarti di tipo biologico. Il procedimento avverrà attraverso una catena sostenibile, senza che vengano impiegate nuovi fonti fossili.

legno per biocarburantelegno per biocarburante

Un comitato per decretare l’utilizzo dei nuovi biocarburanti

Il progetto rappresenterà un approccio multidisciplinare, pianificando interazioni tra esperti provenienti da differenti campi tecnici e ingegneristici, ma anche dall’analisi del ciclo di vita, del marketing e degli aspetti economico-sociali, in collaborazione con il prof. Brightman del Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater, al Campus di Ravenna. Nel progetto è stato preso anche l’impegno con i cittadini, la società civile e gli utenti finali tramite un comitato consultivo esterno al fine di decretare l’utilizzo di questi biocarburanti.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

17 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

17 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

18 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

19 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

19 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

19 hours ago