Attualità

Progetto Falco: i droni ora monitorano il traffico in autostrada

Tempo di lettura: 2 minuti

Autostrade per l’Italia compie un altro passo avanti nel campo dell’innovazione tecnologica con la seconda fase del programma sperimentale Falco: l’utilizzo di droni per il monitoraggio del traffico autostradale, per ora nel tratto della A26 tra il bivio A10 a Ovada e tra Cogoleto e Varazze. Grazie alla collaborazione con ENAC, i droni di Aspi possono ora volare in modalità BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight), sorvolando anche i tratti privi di telecamere.

Obiettivo del progetto Falco

  • Monitorare il traffico in tempo reale, anche in punti critici
  • Intercettare tempestivamente situazioni di criticità (incidenti, code, materiali dispersi)
  • Tenere informati gli automobilisti sulle condizioni di viabilità
  • Ispezionare ponti e viadotti per verificarne lo stato

Come funzionano i droni Falco

  • Decollano e atterrano da appositi “nidi” installati lungo le autostrade
  • Sono pilotati da remoto dal centro di controllo del traffico
  • Possono effettuare missioni pianificate o attivate on demand in caso di necessità
  • Inviano flussi video in tempo reale per monitorare la viabilità e l’infrastruttura
ripresa drone progetto falcoripresa drone progetto falco

I vantaggi del progetto Falco

  • Maggiore sicurezza per gli utenti grazie al monitoraggio costante del traffico
  • Flussi di traffico più fluidi e riduzione delle code
  • Interventi più rapidi in caso di incidenti o altre criticità
  • Manutenzione più efficiente delle infrastrutture

Il futuro del progetto Falco

  • Raccolta e analisi dei dati per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico di eventi critici
  • Integrazione del sistema di monitoraggio con droni nelle attività di routine di pattugliamento della rete
  • Sfruttamento dei droni per le ispezioni su ponti e viadotti

Falco fa parte del Programma Mercury. Smart Sustainable Mobility, il piano di Autostrade per l’Italia per lo sviluppo di infrastrutture autostradali sempre più sicure, digitalizzate e a basso impatto ambientale.

“Con il Progetto Falco puntiamo a una rete digitalizzata e automatizzata che fornisca informazioni puntuali e immediate agli utenti e a chi la gestisce. Le autostrade sono la spina dorsale del Paese e con l’innovazione tecnologica possiamo renderle ancora più sicure e efficienti.”

Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Autostrade

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

15 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

16 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

16 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

18 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

18 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

18 hours ago