Attualità

Alfa Romeo raddoppia la produzione di Tonale a Pomigliano d’Arco: tanta la richiesta

Tempo di lettura: 2 minuti

Tanta richiesta e si fa di tutto per soddisfarla, è il gradevole problema col quale si sta confrontando Stellantis grazie all’esoso volume di vendite che ha come protagonista Alfa Romeo Tonale. Il nuovo SUV del Biscione è apprezzatissimo e per fronteggiare le vendite, finalmente, nello stabilimento produttivo di Pomigliano d’Arco si deciso di ridare il via alla seconda catena di produzione che riporterà al lavoro tanti operai.

Stellantis: riattivata la seconda linea produttiva a Pomigliano d’Arco grazie all’Alfa Romeo Tonale

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160Alfa Romeo Tonale Hybrid 160

Effetto Tonale, così si potrebbe chiamare questo bellissimo fenomeno che sta ridando vita al settore metalmeccanico italiano. A giovarne particolarmente è lo stabilimento campano di Pomigliano d’Arco, dove la corposa richiesta di Alfa Romeo Tonale ha portato Stellantis a riattivare dopo un lungo periodo la seconda catena di produzione. Ad esultare sono quindi anche gli operai ed i sindacati, che godranno di un periodo più tranquillo dopo mesi e mesi di vera tensione. Dopo aver registrato qualcosa come 35.000 ordini ricevuti lo scorso anno, le cose nel 2023 dovrebbero andare ancora meglio visto che il SUV nel frattempo ha debuttato in altri mercati importanti come Stati Uniti e Giappone.

È proprio per fronteggiare lo sbarco in America che a Pomigliano d’Arco 1.600 lavoratori sono rientrati dalla cassa integrazione per lavorare alla produzione di Tonale. Al SUV si aggiungerà la versione gemella, la nuova Dodge Hornet, vettura le cui prenotazioni si sono aperte da qualche mese e sarà venduta solo ed esclusivamente in Nord America. Un futuro più roseo, ed al tempo stesso più impegnativo, attende i dipendenti dello stabilimento campano, i quali produrranno più SUV che citycar. A testimoniarlo è il calo di produzione di Fiat Panda che comunque rimane la vettura più venduta in Italia e che fino al 2026 sarà prodotta a Pomigliano d’Arco. Il sito del gruppo Stellantis ha visto aumentare del 34% le unità prodotte lo scorso anno rispetto al 2021 assemblando circa 165.000 auto nel 2022, di cui 145.000 sono Fiat Panda e 20.000 Alfa Romeo Tonale. Le cose dovrebbero migliorare e non di poco nel 2023.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

1 hour ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

20 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago