Un problema verso il quale chi ha progettato il nuovo Ponte di Genova sapeva di andare incontro, ma che negli ultimi giorni ha fatto clamore. Il viadotto sul Polcevera, ricostruito da poco in sostituzione del Ponte Morandi, crollato tragicamente il 14 agosto del 2018, non rispetta le norme di viabilità contenuto nel Dm Infrastrutture del 2001 e per questo dovrà adeguare i limiti di velocità a tali norme, abbassandole dai 90 km/h vigenti in precedenza a 80 km/h e forse 70 km/h in direzione Savona.
Qual è il problema del nuovo Ponte di Genova? In realtà non si tratta di un vero e proprio problema, ma di un compromesso verso il quale, chi ha realizzato il progetto sapeva di andare incontro. Secondo le norme più recenti, infatti, il tracciato del ponte dovrebbe avere delle curve più “dolci” rispetto a quelle attuali per mantenere i limiti previsti in precedenza. Il Consorzio che ha ricostruito il nuovo Ponte di Genova ha dichiarato che conosceva la problematica, ma i vincoli strutturali e le curve imposte dal Morandi creavano delle “interferenze” impossibili da eliminare. Gli stessi costruttori hanno comunque voluto gettare ulteriore acqua sul fuoco, affermando che il nuovo Ponte di Genova è stato costruito alla perfezione, è a norma e verifiche e collaudi lo confermeranno.
I più curiosi possono osservare il cantiere del Ponte di Genova direttamente dal sito PERGENOVA.COM, dove sono attive diverse webcam.
Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…
L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…
Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…
FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…
Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…